Home » Fiocco di NEVE, bellissimo d’inverno ma gustoso tutto l’anno | È il dolce più amato di Napoli: gli dai un morso e crea dipendenza

Fiocco di NEVE, bellissimo d’inverno ma gustoso tutto l’anno | È il dolce più amato di Napoli: gli dai un morso e crea dipendenza

Fiocchi di neve - fonte YouTube cakeshare - Salernosera.it
Fiocchi di neve – fonte YouTube cakeshare – Salernosera.it

Gustoso tutto l’anno, ma bellissimo da mangiare durante il periodo invernale: il fiocco di neve è il dolce più amato di Napoli…

Se c’è un posto dove le tradizioni culinarie abbondano, quella è sicuramente la città di Napoli. Qui c’è un’ampia varietà di sapori che vanno dal dolce al salato e di cui le strade sono piene.

Per questo motivo, attualmente la città attira un turismo prettamente culinario più che storico culturale (nonostante sia disseminate di bellezza).

La città di Napoli è nota soprattutto nel mondo per essere la città del sole e la patria della pizza. Inoltre, qui vengono prodotte alcune delle bontà della pasticceria più irresistibili del nostro paese.

In particolare, oltre ai dolci tradizionali, ce ne sono alcuni più contemporanei che hanno fatto strada nel corso del tempo.

Dolce molto apprezzato a Napoli oggi

In particolare un dolce che è diventato famoso e apprezzato, grazie anche all’ascesa dei social network, è il Fiocco di Neve. Questo è un vero e proprio capolavoro che riesce con la sua semplicità a conquistare grandi e piccini. Il Fiocco di Neve ha una storia che si lega profondamente a quella delle pasticcerie dove è nata, ovvero Poppella che all’origine si trovava nel Rione Sanità.

Questi quartiere storico della città di Napoli ha avuto di recente una vera e propria riqualificazione che gli ha permesso di crescere tanto. Il dolce è un morbido cuscino di crema al latte, il cui nome deriva proprio dalla leggerezza che sembra quella di un fiocco di neve appena caduto.

Fiocco-di-neve-dolce-migliore-napoli-salernosera.it
Fiocco di neve (fonte IG) – Salernosera.it

La storia del Fiocco di Neve

Tuttavia, per la città di Napoli e per la gente che ci abita, il Fiocco di Neve di Poppella non è rappresenta un mero dolce, ma è diventato il simbolo di riscatto e della gente che vuole farcela senza scorciatoie. Infatti, questo dolce nasce nel 2015 dalla sapiente mano di Ciro Poppella che ha raccontato di aver studiato la preparazione di questo dolce per anni. Al giornale online Cibotoday, il pasticciere ha raccontato: “Io non dormivo la notte per creare qualcosa. Mi addormentavo per creare un dolce. C’è voluta la mano di un angelo custode, mia nonna”.

Il successo di questo dolce testimonia come nelle difficoltà possa nascere qualcosa di straordinario. Nel 2025 il rione Sanità non era quello che abbia conosciamo oggi. Infatti, era un posto molto complicato. Ciro viene da una famiglia di panettieri e voleva dare una svolta alla sua attività. Gli viene in sonno la nonna che gli evoca un dolce che gli preparava quando era un bambino. All’inizio questo prodotto venne soprannominato Morbidone, ma poi un cliente Maurizio gli suggerisce il nome che ha oggi: Fiocco di Neve.