Home » Menestella ‘e Natale, in Campania non si fanno scherzi: senza NON è festa | Per fortuna la ricetta è un gioco da ragazzi, annota tutto

Menestella ‘e Natale, in Campania non si fanno scherzi: senza NON è festa | Per fortuna la ricetta è un gioco da ragazzi, annota tutto

Minestra
Menestella ‘e Natale – Salernosera.it (Instagram – @non_chiamatela_dieta)

In Campania non è Natale senza la Menestella ‘e Natale! La ricetta per fortuna è facilissima. Prendi appunti e mettiti ai fornelli 

Il Natale è ormai nell’aria e tra poche settimane potrai festeggiare assieme a tutta la tua famiglia e ai tuoi cari. È arrivato perciò il momento di pensare al menu e in pochi sanno che in Campania non è davvero Natale se non viene servito a tavola questo gustoso piatto della tradizione.

Stiamo parlando della Menestella ‘e Natale. Si tratta per l’appunto di una sorta di minestra tipica della tradizione culinaria campana molto saporita, ricca di ingredienti, ma comunque umile, povera e facilissima da preparare. In particolar modo, questo primo piatto campano è una coccola per il palato e si serve solitamente come portata principale di un determinato giorno.

Difatti, la Menestella ‘e Natale viene servita di solito durante il pranzo di Natale, ossia del 25 dicembre. Inutile dire che farai un figurone con la tua famiglia e di sicuro vorranno tutti fare il bis. Prepara quindi carne e verdure e mettiti ai fornelli.

Scopriamo insieme infatti tutti gli ingredienti di cui avrai bisogno e il procedimento da seguire passo dopo passo. A svelare la ricetta ci ha pensato il sito di Detti Napoletani. Prendi appunti e mettiti all’opera! Con questo piatto il Natale sarà proprio da leccarsi i baffi.

Menestella ‘e Natale: ingredienti per 6 persone circa

  • 400 grammi circa di gambetto di prosciutto crudo;
  • 500 grammi di corazza di manzo;
  • 300 grammi di cotenna fiammeggiata a listarelle;
  • 300 grammi di scarola;
  • 300 grammi di borragine;
  • 300 grammi di cicoria;
  • una presa di sale doppio;
  • una carota;
  • un gambo di sedano;
  • una cipolla dorata;
  • 2 pomodori San Marzano sbollentati e pelati;
  • prezzemolo q.b.;
  • 200 grammi di pecorino un po’ grattugiato e un po’ a cubetti;
  • pepe q.b.
Minestra
La minestra di Natale – Salernosera.it (Instagram – @piattopulito_cleanplate)

Procedimento

Come svelato dal sopracitato sito, inizia mettendo in una grande pentola il gambo di prosciutto crudo, la cotenna, la corazza di manzo, carota, sedano, cipolla, un ciuffo di prezzemolo e il sale. Poi, ricopri con dell’acqua e fai cuocere dolcemente come se stessi preparando un brodo.

A questo punto, sbollenta separatamente tutte le verdure e scolale accuratamente. Successivamente, passa il brodo ottenuto e immergici le verdure cotte spezzettate, il prosciutto crudo a pezzetti, così come il manzo e le cotenne.

A tal proposito, porta a bollore la minestra e a seguire unisci i cubetti di pecorino. Lascia sobbollire per almeno un’ora e regola di sale. Dunque, impiatta la Menestella ‘e Natale e unisci un po’ di pecorino grattugiato assieme a del pepe nero macinato. Che bontà!