Aversa, oltre all’orologio ora è famosa per la GRANDE novità del Natale | Le piazze prese d’assalto, quest’anno non si è badato a spese
Aversa non è solamente famosa per l’orologio. Non perdetevi il periodo natalizio in questa città…
Purtroppo, essendo il turismo anche qualcosa che va di pari passo con la vitalità e la moda, alcune città, seppur molto belle, non sono note e non vengono visitate. Infatti, nonostante abbia tanto da mostrare, Aversa è uno di questi posti.
Città nella provincia di Caserta, è dotata di un fascino unico nel suo genere. Questo posto è stato fondato nel 1030 dalla popolazione dei Normanni che con la sua cultura si trasferì proprio su quella terra, arricchendola di novità. Il comune ha deciso di non badare assolutamente a spese.
Dunque, se siete alla ricerca di posti meno noti ma affascinanti, dovete necessariamente andare ad Aversa. Quando passeggerete per il centro storico della città, sarete immersi nel maestoso passato del posto.
Per esempio, un gioiello indiscusso è la Cattedrale di San Paolo, tutta fatta in stile romanico-normanno. Inoltre, a pochi passi dalla città si può visitare il Complesso di San Lorenzo. Questi altro non era che un antico convento francescano dall’atmosfera suggestiva.
Le bellezze della città di Aversa
Non è però finita qua perché la città di Aversa ha anche delle specialità gastronomiche di alto livello. Infatti, in questa terra c’è un ottimo prodotto DOP, ovvero la mozzarella di bufala. Inoltre, anche per i dolci c’è una specialità importante, ovvero la polacca aversana.
Questo è un dolce ripieno di crema pasticcera. Non è però finita qui perché nel periodo di Natale ha deciso di superare sé stessa, introducendo delle novità che faranno innamorare sia i grandi che i piccini.
Mercatini di Natale da non perdere ad Aversa
Nel periodo natalizio la città di Aversa cambia proprio volto e si riempie dei suggestivi mercatini di Natale, con le loro luci sfavillanti e colorate. Infatti, dall’8 Dicembre al 6 Gennaio 2024 ci saranno una serie di eventi in due parti della città, ovvero il Parco Pozzi e Piazza Vittorio Emanuele.
Solamente qui sarà possibile immergersi nell’atmosfera magica del periodo natalizio e andare a riscoprire la bellezza delle tradizioni locali. Inoltre, i mercatini sono diventati nel corso del tempo anche la perfetta occasione per immergersi nei colori e nei sapori di questa festa. Infatti, tutte le bancarelle propongono una serie di prodotti artigianali tipici nel loro genere. Non è finita qui perché ci sono altri posti pieni di decorazioni fatte a mano, giocattoli e dolci tipici della Campania.