Maccaronara, ad Avellino ne vanno matti anche i bambini | A Natale è la regina assoluta: pronta in tavola in 3 minuti
Ad Avellino tutti vanno matti per la Maccaronara: a Natale sarà la protagonista indiscussa e il bello è che si prepara in pochi minuti
La Maccaronara è un piatto tipico della tradizione culinaria irpina ed è perciò inutile dire che ad Avellino tutti vanno pazzi per questo piatto. Si tratta più nel dettaglio di un primo piatto da leccarsi i baffi, chiamato in questo modo per il mattarello specifico che viene utilizzato per la preparazione della ricetta in questione.
Per l’appunto, la maccaronara è un matterello scanalato realizzato in legno oppure in bronzo e serve per ottenere l’omonima tipologia di pasta. La Maccaronara è appunto una sorta di spaghetto dalla sezione quadrangolare o triangolare. E il bello è che si tratta di un piatto perfetto da proporre per Natale.
Difatti, la Maccaronara è un primo piatto squisito e in grado di diventare il protagonista assoluto del Cenone della Vigilia oppure del pranzo di Natale del 25 dicembre. Del resto, chiunque andrà pazzo per questa pasta così prelibata e invitante.
La ricetta tradizionale tipica irpina si tramanda di generazione in generazione, ma gli ingredienti di cui avrai bisogno per replicare la Maccaronara a casa sono pochi ed essenziali. Due ingredienti ma tanto tantissimo lavoro e attenzione. Inoltre, con i condimenti potrai sbizzarrirti.
Maccaronara: gli ingredienti sono solo 2
Come spiegato dal sito di Info Irpinia, per preparare la Maccaronara avrai bisogno solo di farina 00 e acqua. Tuttavia, l’impasto andrà lavorato con molta cura e pazienza.
Infatti, l’impasto necessiterà di due preparazioni. Il risultato finale sarà però un vero capolavoro. Ecco in cosa consistono le preparazioni.
Tutto ciò che devi sapere sulla Maccaronara
Come riportato sempre dal sopracitato sito, per preparare una Maccaronara da 10 e lode dovrai innanzitutto impastare acqua e farina finché non avrai ottenuto un impasto duro. Prima dovrai tirare l’impasto con un normale matterello e successivamente ti basterà usare il matterello maccaronara per ottenere la pasta. Quanto ai condimenti, c’è l’imbarazzo della scelta.
Difatti, le massaie generalmente utilizzavano svariati prodotti di stagione per condire la Maccaronara. Basti pensare ad esempio ai ceci, al baccalà, al maiale, ai funghi porcini e anche ai tartufi. Insomma, si tratta di un tipo di pasta molto versatile. Ma non è tutto.
Poiché molti ristoranti locali ad Avellino spesso propongono ai clienti la Maccaronara al ragù di carne di vitello e maiale. E tu in quale versione preferisci questo primo piatto avellinese?