Home » App della MORTE, non è uno scherzo | Scaricala subito e scoprirai il tuo destino in due passaggi: non è adatta ai codardi

App della MORTE, non è uno scherzo | Scaricala subito e scoprirai il tuo destino in due passaggi: non è adatta ai codardi

morte-app-previsione-salernosera.it
Morte (fonte Pexels) – Salernosera.it

Se desideri scoprire il tuo destino, scarica subito l’app della MORTE e scopri il tuo destino in due semplici passaggi…

Il desiderio di previsione della morte ha sempre suscitato timore e fascino nell’umanità. Tanti sono stati indovini e  cartomanti che nel corso del secoli hanno provato a interpretare i segni leggendo gli oroscopi o le linee della mano.

Tuttavia, dove l’arte della divinazione ha fallito, è arrivata la tecnologia. Grazie ai progressi in campo medico e alle tecnologie di analisi sempre più avanzate, non è inverosimile che potrebbe arrivare la previsione della lettura della data di morte. O almeno è quello che molti pensano.

Bisogna però andare bene a scaglionare i limiti di questa possibilità e quali sono le possibilità di errore. Diversi studi scientifici degli ultimi anni sono andati a identificare alcuni biomarcatori che potrebbero andare a leggere la mortalità della persona nel breve o lungo termine.

Ci sono delle variabili da tener presente come l’età biologica, i livelli di infiammazione, e la funzionalità di organi chiave, ovvero cuore e reni. Questi generano delle informazioni molto dettagliate sullo stato attuale di salute.

Predire la data della morte con l’intelligenza artificiale

Inoltre, gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale possono andare a scandagliare una grande varietà di dati che potrebbero individuare correlazioni tra vari fattori e la probabilità di decesso. Molti studi sull’AI hanno mostrato come sia possibile prevedere la morte prestando attenzione all’analisi delle cartelle cliniche elettroniche o delle immagini diagnostiche.

Si tratta di dati probabilistici, non di certezze assolute. Dunque possono diventare un ottimo strumento di prevenzione. In questo mondo odierno in cui ogni cosa viene fatta con l’uso di applicazioni sul telefono, ne è stata progettata una che ha suscitato stupore nelle persone. Si tratta di Death Clock, un’app che sfruttando l’intelligenza artificiale, congiuntamente alla consultazione di oltre 1200 studi scientifici, è in grado di calcolare in modo chiaramente approssimativo la presunta data della propria morte.

morte-app-previsione-salernosera.it
Morte (fonte Pexels) – Salernosera.it

L’app che predice la data di morte: ecco perché usarla

Come spiega bene Inran.it, basta compilare un questionario dove vengono chiesti età, peso, abitudini e stato di salute. Dopo questo l’app fornisce una stima dell’ipotetico giorno di morte. Death Clock non è solo un’app macabra perché il suo valore è quello di fare prevenzione.

Infatti, attraverso consigli di salute viene data la possibilità di migliorare il proprio stile di vita. Il valore dell’applicazione è proprio questo, attraverso suggerimenti su alimentazione, esercizio fisico e gestione dello stress, gli utenti possono posticipare la fatidica data di arrivo.