Home » Panettone in gravidanza, mangi SOLO questo per le feste | Vai al negozio e compra solo quelli dell’elenco, il dottore è d’accordo

Panettone in gravidanza, mangi SOLO questo per le feste | Vai al negozio e compra solo quelli dell’elenco, il dottore è d’accordo

panettone-in-gravidanza-pexels-salernosera.it
Panettone (fonte Pexels) – Salernosera.it

Il panettone in gravidanza è possibile, comprando questo per le feste. Vai in negozio e non perdertelo assolutamente…

Quando si pensa alla tradizione dei dolci natalizie, non può che venire in mente il panettone. Questo panetto lievitato pieno di canditi è diventato il simbolo del Natale in Italia, esportato poi in tutto il mondo.

È nato a Milano ed ha un profilo indiscutibilmente noto: alto, soffice ed estremamente gustoso. Questo panettone è nato nella corte di Ludovico il Moro, se si ascolta quello che dice la leggenda.

Infatti, il dolce sembra essere nato dal sapiente tentativo di Toni di creare un dolce improvvisato a base di uova, zucchero e frutta candita. Quel dolce così fatto prese il nome di Pan di Toni. Questo giovane fornaio medievale decise di creare questo dolce per amore della figlia del suo padrone.

Il Pan di Toni si è poi evoluto in panettone. Tuttavia. all’epoca la sua diffusione era ancora solo regione. Solo nel XIX secolo il panettone si è largamente diffuso in tutto il nostro continente e non solo.

Il panettone: è possibile consumarlo in gravidanza?

Adesso il panettone è una vera e propria star nazionale che si è affermata in tutto il mondo, specialmente nei paesi dell’America del Sud. La lavorazione del panettone non è così semplice come sembra. Anzi ci vogliono molti giorni per ottenere la giusta consistenza.

Oggigiorno ci sono tantissime varianti di questo dolce per soddisfare ogni palato. Le fette di panettone sono diventate un simbolo di convivialità e di unione familiare. Questo dolce può essere gustato in tantissimi modi diversi, sia da solo che accompagnato da cioccolata calda e crema al mascarpone. Per le donne in gravidanza il panettone è quasi sicuro. Tuttavia, ci sono alcune precauzioni da dover considerare.

panettone-in-gravidanza-pexels-salernosera.it
Panettone (fonte Pexels) – Salernosera.it

Ecco le cose da non sottovalutare

Infatti, in generale gli ingredienti di cui è composto, farina, burro, uova e zucchero, non sono rischiosi per le donne in gravidanza. Il rischio può subentrare nel caso in cui le uova utilizzate non siano state pastorizzate per evitare il rischio di infezioni da salmonella. Inoltre, è necessario che anche uvetta e canditi debbano essere lavati nel modo nel corretto.

Inoltre, c’è anche una cosa molto importante che le donne in dolce attesa dovrebbero attenzionare, ovvero la quantità di zuccheri consumati quotidianamente. Questo tipo di dolce è ricco di zuccheri semplici. Dunque, il consumo eccessivo non solo porta all’aumento di peso ma anche a quello di glicemia, cosa che può portare a de problemi. Infine, bisogna ricordare che alcune tipologie di panettoni hanno tracce di alcol e di creme non pastorizzate, dunque è meglio consumare le versioni classiche.