San Valentino a Napoli, solo questi sono i posti MIGLIORI per stupire il partner | Scenario da film romantico
San Valentino, la festa degli innamorati, offre spunti di festeggiamento ovunque, ma a Napoli quest’anno sta facendo davvero numeri d’alta scuola
Ma come nasce la festa di San Valentino in quanto festa dell’amore romantico? L’originale festività religiosa prende il nome dal santo e martire cristiano Valentino di Terni e venne istituita nel 496 da papa Gelasio I, andando a sostituirsi alla precedente festa pagana dei Lupercalia, presumibilmente anche con lo scopo di cristianizzare la festività romana.
Il tono religioso della festività, ad esclusione del luoghi in prevalenza anglicani, è comunque molto dimesso e secondario rispetto a quello commerciale. Negli ultimi 40 anni ha preso piede la moda, tra gli innamorati, di far recapitare le proprie lettere presso la basilica di San Valentino della città di Terni.
Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, e per imitazione anche altrove, il tratto più caratteristico della festa di san Valentino è lo scambio di valentine, bigliettini d’amore spesso sagomati nella forma di cuori stilizzati o secondo altri temi tipici della rappresentazione popolare dell’amore romantico. A partire dal XIX secolo, questa tradizione ha alimentato la produzione industriale e la commercializzazione su vasta scala di biglietti d’auguri dedicati a questa ricorrenza.
Come ti festeggio San Valentino a Napoli
Napoli non sarà sicuramente una città anglosassone, anzi, ma quest’anno sono previsti molti eventi per la festa degli innamorati, o anche solo per chi ha voglia di una serata differente da passare con la propria metà. Si preannuncia quindi una serata all’insegna del divertimento e anche del romanticismo per il prossimo 14 febbraio.
Tra i luoghi più magici di Napoli, per passare una giornata o una serata diversa, si può optare per le Tredici discese di Sant’Antonio, in zona Posillipo, Marechiaro e la sua famosa “fenestrella”, il Castel dell’Ovo e il vicino Lungomare Caracciolo e infine la zona collinare del Vomero, con la Certosa di San Martino, Villa Floridiana e il vicino Bosco dei Camadoli.
I ristoranti più gettonati
Certamente una cena a lume di candela fa presa su una donna innamorata, soprattutto se è il suo partner a scegliere con cura location, menu e anche, perché no?, un bel regalino. Ed a Napoli ci sono moltissimi posti che si prestano a questo scopo, offrendo menu a metà fra la tradizione e l’innovazione.
Tra questi vale la pena di visitare Cicciotto a Marechiaro, di Antonio e Antonio sul Lungomare Caracciolo, e il ristorante Renzo e Lucia che si trova in zona Vomero e che gode di una vista mozzafiato su tutto il centro storico. I prezzi sono vari, potendo così accontentare tutte le tasche.