Home » Casatiello LIGHT, per qualcuno è un’offesa ma per altri una piacevole scoperta | Prova questa ricetta e ti leccherai i baffi

Casatiello LIGHT, per qualcuno è un’offesa ma per altri una piacevole scoperta | Prova questa ricetta e ti leccherai i baffi

Casatiello - fonte_YouTube - salernosera.it
Casatiello – fonte_YouTube – salernosera.it

Credi che non sia possibile? Invece ecco la ricetta di un perfetto casatiello, però, light, ecco come prepararlo. 

Il numero di persone che sta sempre più ponendo attenzione nei confronti di una cucina light è in netta crescita in questi ultimi anni. Gli amanti della cucina hanno quindi iniziato a sperimentare, a cercare delle versioni meno caloriche anche di quelli che sono i grandi classici della cucina italiana.

In molti sono d’accordo nel dire che la cucina partenopea è piuttosto “carica”, ricca di sapori e di condimenti, probabilmente è proprio questo che le permette di essere una delle più buone in assoluto.

Moltissimi i piatti tipici, tra cui, appunto, il casatiello. Dare una ricetta univoca di questa preparazione non è proprio semplice, in effetti, in ogni zona c’è una versione completamente differente, ognuna di queste buone a modo loro.

Potremmo definirla una torta rustica, ma non è propriamente così. Ma la versione che vorremmo dare è completamente differente, light.

Una ricetta semplice semplice

Il casatiello è una preparazione tipica dei forni napoletani. Un impasto che viene arricchito dallo strutto in cui vengono inseriti formaggi e affettati tagliati a cubetti, nulla di più semplice, o per lo meno così sempre. Dopo avergli dato la tipica forma a ciambella, si aggiungono le uova e in forno si lascia cuocere per il tempo necessario. Insomma, una ricetta ricca di sapori, per la quale è possibile optare per una ricetta un po’ più light, molto facile da preparare.

Ricettasprint.it ci offre la sua versione. Per la preparazione servono: 600 g di farina, 330 g di acqua, 12 g di lievito di birra fresco, 100 ml di olio EVO, 10 g di sale, 120 g di provolone dolce, 130 g di salame napoletano, 80 g di pancetta, 50 g di pecorino romano, pepe e sale. Mentre il pecorino romano deve essere grattugiato, gli affettati devono essere tagliati a cubetti.

Casatiello light - fonte_YouTube.com - salernosera.it
Casatiello light – fonte_YouTube.com – salernosera.it

Una preparazione tutta da gustare

Per poter preparare una versione light del casatiello napoletano, non ti occorrono né strutto né uova, quindi in una ciotola si mette il lievito e quindi lo si scioglie con acqua tiepida. In una ciotola ampia, invece si inserisce la farina, acqua, olio, sale e con le mani prepariamo un impasto che deve essere liscio e privo di grumi. Si compone un panetto di impasto e lo si lascia lievitare a temperatura ambiente, coprendolo con un canovaccio.

Riprendiamo l’impasto, lo stendiamo e su un piano infarinato, per creare un disco di 1 cm, quindi si distribuiscono salumi e formaggi, si arrotola, e si stringe bene in uno stampo ben oliato. Lasciamo lievitare circa due ore prima di metterlo in forno preriscaldato a 170 gradi per quasi un’ora. Lasciar freddare prima di servire.