Home » Calo dei giovani in Italia: il dato sulla Campania e la provincia di Salerno

Calo dei giovani in Italia: il dato sulla Campania e la provincia di Salerno

Gruppo di ragazzi (Pixabay) - salernosera.it
Gruppo di ragazzi (Pixabay) – salernosera.it

Le preziose info sono state raccolte dalla Cgia di Mestre, che ha riscontrato un calo demografico giovanile preoccupante nell’ultima decade

L’Italia non è un paese per giovani, ma questo di fatto già si sapeva. A certificarlo è l’ultima ricerca svolta dalla Cgia di Mestre, che ha portato alla luce un dato che deve necessariamente far riflettere.

A riportare i risultati di questo lavoro minuzioso ci ha pensato salernotoday.it, che ha evidenziato il raffronto tra il 2014 e il 2024. La diminuzione è stata abbastanza significativa e si attesta sulle 750mila unità.

In percentuale il saldo negativo è del 5,8%. Dieci anni fa c’erano poco più di 12,8 milioni di giovani mentre adesso ci ritroviamo con meno di 12,1 milioni. Un calo evidente che indica come già da prima c’era una propensione a fare meno figli rispetto a diversi anni addietro.

È bene sottolineare il campione preso in considerazione, ovvero la popolazione che va dai 15 ai 34 anni. Una volta stabilito ciò, vediamo nei vari punti d’Italia come si è evoluto questo triste trend.

Il dato del calo dei giovani a livello nazionale

Il centro e il sud sono le aree maggiormente colpite. La riduzione dei giovani in queste zone è del 14,7%. I punti più negativi si sono registrati nella provincia sud della Sardegna (25,4%), in quella di Oristano (23,5%) e in quella di Isernia (21,5%).

Al nord al contrario si è invece registrato un incremento, ma chiaramente va contestualizzato. La presenza di molti stranieri e di molti ragazzi che emigrano dal mezzogiorno ha contribuito in maniera netta. Di fatto la denatalità riguarda tutto il paese e nessuna regione può essere esclusa.

Positano, Campania (Pixabay) - salernosera.it
Positano, Campania (Pixabay) – salernosera.it

I numeri relativi alla Campania e al salernitano

Passando alla nostra regione, nel 2014 la popolazione giovanile era di 1.467.789 residenti mentre dopo dieci anni il dato si attesta ad 1.284.469 abitanti tra i 15 e i 34 anni. La provincia ad aver perso di più è quella di Avellino a cui segue Benevento. Anche Salerno deve fare i conti con una popolazione sempre meno folta di ragazzi, basti pensare che l’intera provincia è passata da 268.668 a 229.624 residenti con un calo percentuale del 14,5%.

Insomma, una situazione abbastanza delicata di fronte a cui non si può più rimanere fermi. Anzi, andrebbero varate delle politiche per permettere alle famiglie di poter fare più figli e soprattutto per consentire ai giovani di poter restare a casa propria senza dover necessariamente andare a cercare fortuna altrove. Discorsi triti e ritriti, che ad un certo punto non si possono più ignorare.