Caserta è la città dei BAMBINI | Le ultime iniziative in città lo confermano, qui si cresce meglio
C’era proprio bisogno di una città fatta proprio per i più piccoli: le ultime iniziative confermano che Caserta è la città dei bambini…
Le città sono spesso progettate in un’ottima capitalistica e industriale, dunque orientate molto al lavoro. Tutto serve alle esigenze economiche della metropoli e questo rende i luoghi ostili ai bisogni delle persone e soprattutto dei bambini.
Traffico, smog, l’assenza di luoghi di aggregazione che non siano centri commerciali o posti per consumatori rendono l’ambiente non adatto alla crescita serena dei più piccoli.
Per questo nella progettazione delle città sarà sempre più importante creare degli spazi urbani inclusivi e sicuri in modo che possa migliorare non solo la qualità della vita dei bambini ma in generale creare un maggior benessere per tutta la società.
Sicuramente uno degli aspetti fondamentali quando si pensa alla progettazione di una casa per i bambini è quello della sicurezza.
Città a misura di bambino
Avere ampi marciapiedi, zone pedonali e aeree verdi contribuisce alla riduzione degli incidenti e permette anche ai bambini di potersi spostare in modo più autonomo senza per forza dover dipendere da un adulto. Crescere in un quartiere con poco traffico e degli spazi pubblici dedicati al gioco permette di vivere una vita decisamente più sana che ha impatti positivi sia sul benessere fisico che su quello psicologico. Inoltre, è molto importante andare a considerare che quando si crea uno spazio urbano pensato per i bambini, in realtà a beneficiarne sono tutti. Ogni cosa diventa più sostenibile in questo modo.
Per esempio la presenza di aree verdi e di piste ciclabili aiuta a ridurre l’inquinamento. In questo modo le città diventano accoglienti per tutti, in particolare bambini, anziani e persone con disabilità. Fare un investimento di risorse adesso per costruire delle città a misura di bambino, significa anche andare a costruire un futuro migliore. Caserta sta proprio facendo una serie di passi in quella direzione.
La città dei bambini: Caserta
C’è stata una lunga battaglia legale a Caserta che però ha visto la vittoria dei bambini. Infatti, i cortili dell’Oratorio Salesiano resteranno aperti nonostante alcuni condomini dello stabile avevano iniziato una causa per far cessare l’attività.
Il Tribunale si è espresso in favore dell’oratorio, sottolineando il valore sociale dell’istituto. Don Antonio D’Angelo ha deciso di esprimere tutta la sua gioia per il verdetto finale che secondo lui è una vittoria per tutta la comunità. Inoltre, grazie al supporto di cittadini e finanziatori i bambini potranno continuare ad avere uno spazio in cui giocare e crescere in sicurezza.