Home » Ora ci danno il Bonus senza aver chiesto nulla | Non è una truffa, dal Governo ci mandano circa 200€: controlla subito dall’app

Ora ci danno il Bonus senza aver chiesto nulla | Non è una truffa, dal Governo ci mandano circa 200€: controlla subito dall’app

Banconote
Banconote da 200 euro- Foto di Jojo Hasilla da Pixabay- SalernoSera.it

In arrivo dal Governo un aiuto concreto per le famiglie italiane: ecco come richiedere questo bonus e i requisiti per ottenerlo.

Il Governo ha introdotto una misura fiscale che potrebbe sorprendere molte famiglie italiane: si tratta di un bonus destinato ai genitori con figli studenti.

La recente Legge di Bilancio ha confermato e potenziato una detrazione fiscale già esistente, che passerà nel 2025 da un massimo di 152 euro a 190 euro.

L’agevolazione prevista va a sommarsi ad una serie di incentivi che hanno l’obiettivo di sostenere la genitorialità ed alleviare l’onere economico legato all’istruzione scolastica.

A differenza di altre misure legate all’ISEE, questa detrazione è accessibile a prescindere dal reddito della famiglia e copre un’ampia gamma di spese scolastiche, tra cui tasse di iscrizione, gite didattiche e servizi come la mensa.

Come funziona il bonus scolastico e chi può beneficiarne

Il bonus scolastico consiste in una detrazione Irpef che si può applicare alle spese scolastiche particolarmente onerose sostenute peri figli a carico iscritti a istituti di ogni ordine e grado. Si può applicare dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado. Per usufruire di questo importante beneficio non c’è bisogno di compilare e inviare un’apposita richiesta: la detrazione viene riconosciuta in sede di dichiarazione dei redditi e va a ridurre l’imposta dovuta.

Per l’anno fiscale 2024, la detrazione resta fissata al 19% su un tetto massimo di 800 euro di spese, con un rimborso massimo di 152 euro per studente. Dal 2026, grazie all’incremento della spesa detraibile a 1.000 euro, l‘importo massimo recuperabile salirà a 190 euro. Tra le spese ammesse rientrano anche corsi extracurricolari, come lingue e musica. L’unica condizione richiesta è che i corsi frequentati siano documentati e tracciabili.

Duecento euro
Duecento euro- Foto di Alexa da Pixabay- SalernoSera.it

Cosa bisogna fare per ottenere la detrazione fiscale sulle spese scolastiche

Com’è stato precisato da Brocardi.it, il bonus scolastico è garantito senza alcun bisogno di richiesta formale, ma è comunque necessario rispettare alcuni passaggi burocratici per poterlo ottenere. Il contribuente dovrà inserire le spese scolastiche nel modello 730, nella sezione “oneri e spese”, utilizzando il codice 12 nelle righe che vanno da E8 a E12.

Per evitare contestazioni da parte del Fisco tutte le spese devono essere documentate con ricevute e fatture intestate allo studente che riportano la motivazione del pagamento. Inoltre, è necessario che i pagamenti avvengano con metodi tracciabili, come bonifico, carta di credito o assegno bancario. Seguendo tutti questi passaggi i genitori potranno beneficiare di questa misura fiscale recentemente potenziata dal Governo per alleggerire il peso relativo alle numerose spese scolastiche.