Home » Pastiera di TAGLIOLINI, si tratta della specialità irpina per Carnevale | Prepara questa ricetta e la famiglia farà colazione, pranzo e cena

Pastiera di TAGLIOLINI, si tratta della specialità irpina per Carnevale | Prepara questa ricetta e la famiglia farà colazione, pranzo e cena

Pastiera - fonte_Canva - salernosera.it
Pastiera – fonte_Canva – salernosera.it

Pastiera di tagliolini, una specialità che ad Irpinia si prepara per carnevale e la si mangia si mangia anche a colazione. 

Una specialità dell’Irpinia che fa notare ancora una volta quanto la cucina di questa regione possa essere veramente buonissima. Le feste poi, sono il momento giusto per riuscire a provare qualche ricetta un po’ diversa dal solito.

Probabilmente sono in molti a conoscere la classica pastiera, una sorta di crostata, con un ripieno a base di grano, per alcune ricette, crema pasticcera e ricotta, ma queste ricetta della pastiera di tagliolini, forse, non la conosce proprio nessuno.

Insieme al migliaccio è uno dei dolci tipici del carnevale di Avellino, quel momento dell’anno in cui la città, in termini di colori e di divertimento da il meglio di sé. Cosa la compone? Degli ingredienti veramente poveri, che si trovano facilmente in tutte le case italiane, tra cui le uova e lo strutto.

Ti serve solo carta e penna per annotare gli ingredienti e cimentarti anche tu nella preparazione.

Pastiera di Tagliolini, così non l’avevi mai provata

Quello che la cucina italiana ci insegna è che le migliori ricette nascono proprio, dall’unione di sapori semplici; in fondo anche i grandi chef stellati sono tutti concordi su questo punto e sono certi che, in effetti, sono meglio pochi elementi che elenchi infiniti per la preparazione. La versione di pastiera che mostreremo di seguito, prevede l’utilizzo della pasta frolla.

Gli ingredienti per la frolla, come riportato da avellinotoday.it, sono: 500 g di farina, 250 g di zucchero 200 g di strutto, 2 uova, 1 tuorlo e un pizzico di sale. Per il ripieno invece occorrono: 300 g di tagliolini all’uovo, 3 uova, 150/180 g di zucchero, 300 ml di latte, 1 cucchiaio di strutto, aroma di fuori d’arancio, canditi.

Tagliolini - fonte_Canva - salernosera.it
Tagliolini – fonte_Canva – salernosera.it

Ecco la preparazione

Innanzitutto si prepara la pasta frolla, con un mixer o a mano è sufficiente unire tutti gli ingredienti e lasciar riposare almeno 2 ore in frigorifero. Intanto ci si dedica al ripieno. Lasciamo cuocere in acqua bollente e salata i tagliolini, quindi si lasciano al dente e molto umidi, unire lo strutto e mescolare in una ciotola, si aggiunge la metà del latte e si mescola, poi si lascia raffreddare, mescolando di tanto in tanto, facendo in modo che la pasta assorba il latte. Sbattere le uova, unire lo zucchero, l’aroma e il latte restante, poi i canditi a piacere, fino a quando non sarà tutto ben amalgamato.

Stendere la pasta creando un disco di mezzo centimetro, passare in una teglia per crostata unta o foderata e quindi inserire il ripieno e coprire con delle strisciline di impasto. Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per circa un’ora e quindi far raffreddare prima di servire.