Home » Truffa VESUVIO, purtroppo ci stanno cascando tutti | In Campania è scattato l’allarme, c’è chi esce di casa e poi la trova occupata

Truffa VESUVIO, purtroppo ci stanno cascando tutti | In Campania è scattato l’allarme, c’è chi esce di casa e poi la trova occupata

Vesuvio
Truffe online sui falsi siti di allerta catastrofi – pexels – salernosera

Non c’è limite alla fantasia dei truffatori, che trovano ogni modo possibile per frodare le persone e togliere loro ogni soldo e certezza in maniera illegale

Una delle ultime modalità di inganno ai danni di ignari cittadini, ad esempio, sfrutta la paura delle persone nei confronti di eventi che non possono controllare, e che proprio per questo motivo rendono le persone soggette a credere a qualunque cosa.

Immaginiamo ad esempio di vivere alle pendici di un vulcano e di essere preoccupato per una possibile eruzione vulcanica. In questo caso spesso si va online a cercare informazioni relative alla protezione da questi eventi e altrettanto spesso si finisce per cadere in una trappola digitale.

È proprio quello che sta succedendo in Campania, dove i cybercriminali stanno sfruttando il timore legato ai disastri naturali per diffondere un malware pericoloso sui dispositivi Android. Il tutto mascherato da un falso avviso di allerta nazionale.

Il sito fraudolento di cui stiamo parlando infatti riproduce fedelmente le fattezze del portale ufficiale di IT-Alert, il sistema di allerta che recentemente ha concluso la sua fase sperimentale dove si legge un messaggio ingannevole che recita: “A causa della possibile eruzione di un vulcano potrebbe verificarsi un terremoto nazionale. Scarica l’app per tenere d’occhio se la regione potrebbe essere colpita”.

Android più colpito di Apple

Gli utenti che accedono al sito tramite il sistema operativo iOS o con il browser chiamato Safari vengono reindirizzati al reale portale IT-Alert, mentre i malcapitati utenti che visitano il sito da uno smartphone Android vengono invece indirizzati a scaricare un’app falsa.

Questa applicazione è portatrice di un malware della famiglia dei virus noti come SpyNote, che sfrutta le funzioni di accessibilità del telefono per rubare informazioni sensibili. Il malware è in grado di leggere i contenuti sullo schermo, tra cui messaggi e notifiche, e di rubare credenziali di accesso a servizi bancari, token di autenticazione a due fattori e altre informazioni vitali.

Malware
Il malware colpisce di prevalenza i sistemi Android – pexels – salernosera

Fare sempre delle verifiche

Per evitare di cadere vittima di questo inganno, è molto importante verificare sempre l’indirizzo del sito web prima di scaricare qualsiasi applicazione, prestando particolare attenzione al dominio ufficiale di IT-Alert. Infatti spesso si aprono siti web senza leggere l’indirizzo dando per scontato che siano affidabili.

Inoltre è importante evitare di scaricare app da fonti sconosciute o link ricevuti da fonti non verificate, e fare attenzione ai permessi richiesti dalle app. Se un’app chiede accessi non necessari, come l’accesso completo al dispositivo, è un segnale di allerta. Infine, tenere il sistema operativo e le app aggiornati è cruciale per proteggersi dalle vulnerabilità più recenti.