Canone Rai, adesso è UFFICIALE: se fai questo passaggio, non lo paghi più | Mio cognato è stato uno dei primi
Il Canone Rai è la tassa più discussa da tutti gli italiani. Nessuno lo vuole pagare e vista l’evasione di massa il Governo lo ha inserito nella bolletta della luce
Il Canone RAI “nasce” negli anni ’30, quando la radio rappresentava il principale mezzo di comunicazione di massa. L’idea di imporre un pagamento a chi possedesse un apparecchio radiofonico nasceva per necessità di sostenere economicamente un servizio pubblico che doveva essere accessibile a tutti, garantendo un’informazione imparziale e di qualità.
Naturalmente con il passare degli anni, e con la massiva evoluzione tecnologica, che ha portato all’avvento della televisione, si è resa fondamentale l’estensione del Canone anche a questo nuovo strumento.
Peccato che si tratti di una delle tasse più osteggiate dagli italiani, che proprio non ne capiscono la ragione e l’utilità, tanto che nel corso dei decenni ci siamo trovati di fronte a una percentuale di evasione di questa imposta che ha allarmato e non poco il governo.
Motivo per cui il governo stesso ha deciso di mettere il canone televisivo direttamente in bolletta, più precisamente nella bolletta della luce, con la legge di stabilità 2016, per far sì che nessuno più potesse evadere questa importa che, anche se non è di importo elevatissimo, è comunque una tassa che nessuno ama pagare.
Un modo legittimo per non pagare
A parte l’evasione di questa tassa che agli italiani proprio non piace, ci sono dei modi “legittimi” per non essere costretti a pagarla. Infatti ci sono delle categorie di persone che hanno la possibilità di non pagare il canone televisivo in quanto possiedono dei requisiti che possono far avere loro l’esenzione dalla tassa.
Si tratta ovviamente di una categoria molto ristretta di persone, che possiedono dei requisiti specifici per i quali sono esonerati dal pagamento della tassa sugli apparecchi televisivi, anche se ne possiedono almeno uno e lo hanno dentro la loro casa.
I requisiti per l’esenzione
Gli over 75 con reddito limitato sono una delle categorie esenti dal pagamento del canone RAI: coloro che hanno più di 75 anni e un reddito annuo complessivo (compreso quello del coniuge) inferiore a 8.000 euro, a condizione che non abbiano conviventi con reddito proprio (ad eccezione di eventuali collaboratori domestici), possono essere esonerati dal pagamento della tassa.
Altre categorie di esenti sono i funzionari di organizzazioni internazionali presenti in Italia, il personale NATO di nazionalità non italiana di stanza in Italia, gli agenti diplomatici e consolari di alcuni Paesi, coloro che non possiedono alcun apparecchio televisivo e presentano una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate.