QUI SI RISCHIA DI SALTARE IN ARIA | Tieni spento il forno e lo pulisci in questo punto: se lo ignori ci vediamo in ospedale

Ci sono degli elettrodomestici la cui pulizia è fondamentale non solamente per una questione di igiene, ma anche per problematiche legate alla sicurezza
Il forno a microonde è un elettrodomestico essenziale nelle case di milioni di persone, ormai è difficile farne a meno: insieme alla friggitrice ad aria, infatti, è uno degli strumenti più utilizzati nelle case, grazie al fatto che le operazioni culinarie che vengono fatte attraverso questi artefatti moderni sono molto più veloci rispetto a quelle effettuate con gli strumenti tradizionali.
Spesso tuttavia siamo portati a trascurarne la manutenzione, lasciando il suo interno sporco di schizzi di cibo, che immancabilmente si dipanano dai piatti perché il calore tende a farli andare in ogni dove. Una cosa in particolare è da tenere sotto controllo: la pulizia del foglio di mica. Questo sottile strato di materiale isolante protegge il magnetron del microonde da schizzi di cibo e umidità, garantendo un funzionamento efficiente e sicuro.
Con il tempo, il foglio di mica può accumulare grasso e residui di cibo, causando scintille e riducendo l’efficienza del forno. Una manutenzione adeguata non solo prolunga la vita dell’elettrodomestico, ma previene anche eventuali malfunzionamenti.
Ignorarne la pulizia può portare a guasti costosi e alla necessità di sostituzioni frequenti. Inoltre, la presenza di residui di cibo può causare cattivi odori e compromettere la qualità della cottura.
Passaggi per una pulizia efficace
I passaggi fondamentali per una corretta ed efficace pulizia del forno a microonde e del foglio di mica sono pochi e precisi. Bisogna innanzitutto spegnere e scollegare il forno, scollegandolo direttamente dalla presa di corrente prima di iniziare le operazioni di pulizia. Subito dopo si può rimuovere il foglio di mica, che di solito è fissato con delle clip o incastrato in una fessura. E’ importante rimuoverlo con delicatezza per evitare di danneggiarlo.
Per la pulizia del foglio di mica è consigliato l’utilizzo di un panno umido e qualche goccia di sapone neutro per rimuovere i residui di sporco. Evitare dunque spugne abrasive che potrebbero graffiarlo. Se ci troviamo di fronte a uno sporco molto ostinato, si può fare ricorso al bicarbonato di sodio: basta preparare una soluzione pastosa con bicarbonato e acqua, applicare la pasta sul foglio di mica, lasciarla agire per qualche minuto e poi rimuoverla delicatamente con un panno umido. Prima di rimettere al suo posto il foglio di mica, assicurarsi che sia completamente asciutto.

La prevenzione dell’accumulo di sporcizia
Ovviamente una buona prevenzione dell’accumulo della sporcizia può aiutare a mantenere il microonde più funzionante più a lungo. Ad esempio si consiglia di coprire i cibi utilizzando coperchi o pellicole adatte al microonde per evitare schizzi. Anche la pulizia frequente e regolare del forno a microonde è utile a ridurre l’accumulo di grasso e prolunga la vita del foglio di mica.
L’uso di oggetti metallici può causare scintille che potrebbero danneggiare il foglio di mica pertanto il loro utilizzo è fortemente sconsigliato, e soprattutto è importante usare detergenti delicati dal momento che prodotti chimici aggressivi potrebbero rovinare il materiale del foglio di mica.