Questo è il vero BALCONE DI SALERNO e molti lo ignoravano | Chi si affaccia da qui avrà vita eterna, panorama da fiaba

Arroccato su un costone roccioso che domina la Piana del Sele, esiste un affascinante borgo campano che offre panorami mozzafiato.
Sul Golfo di Salerno, la Costiera Amalfitana e l’isola di Capri. Questo paese, situato a pochi chilometri da Paestum, fa parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, patrimonio dell’UNESCO.
Le origini del borgo risalgono all’epoca romana, quando fungeva da punto strategico per le guarnigioni che controllavano la costa pestana. Secondo alcune fonti storiche, nel 76 a.C., il celebre condottiero Spartaco trovò la morte proprio in questa zona durante la terza guerra servile. Nel corso dei secoli, il feudo passò di mano tra diverse famiglie nobiliari, tra cui i Rizzo, i Brancaccio e i Sanseverino, fino all’eversione della feudalità nel 1806.
Uno dei luoghi più suggestivi del borgo è la “Terrazza del Cilento”, una piazzetta panoramica da cui si può ammirare un vasto panorama che abbraccia la Piana del Sele, gli scavi archeologici di Paestum e tutto il golfo di Salerno, dalla baia di Agropoli alla costiera amalfitana, fino a vedere l’isola di Capri.
Un’altra attrazione imperdibile è la “Via dell’Amore”, un percorso che dalla piazza principale conduce alla terrazza panoramica, lungo il quale si possono notare maioliche dipinte a mano che riportano frasi celebri sull’amore. Alla fine del sentiero si trova la “Preta ‘ncatenata”, due macigni incastonati tra di loro che, secondo la leggenda, rappresentano l’abbraccio di due giovani amanti, Saul e Isabella, che si lanciarono nel vuoto dalla rupe a causa del loro amore contrastato.
Il Monte Vesole offre esperienze adrenaliniche
Questo incantevole borgo è Trentinara, un comune italiano della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 1.700 abitanti. Tra le attrazioni turistiche più importanti, la Zipline “Cilento in Volo” offre ai più adrenalinici la possibilità di volare letteralmente a corpo libero, imbracati in tutta sicurezza, attraverso un cavo di acciaio lungo 1600 metri circa, arrivando a sfiorare i 120 km/h. Durante il percorso, che può effettuarsi anche in coppia, si può godere del magnifico paesaggio che Trentinara offre: un’emozione rara.
Per gli amanti della natura, i sentieri del Monte Vesole, che raggiunge i 1.210 metri di altitudine, offrono percorsi immersi nel verde, con soste al pianoro delle “nevere”, antiche buche rivestite in pietra utilizzate per conservare la neve. Lungo questi sentieri è possibile raggiungere anche una cascata naturale accessibile solo a piedi, rendendo l’esperienza ancora più affascinante.

La Festa del Pane ha luogo tutte le estati
La tradizione enogastronomica di Trentinara è celebrata ogni anno il 16 agosto con la “Festa del Pane”, che si svolge nella zona antica del paese. Durante l’evento, i visitatori possono degustare prodotti tipici locali e immergersi nelle tradizioni culinarie del borgo.
Trentinara rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire l’autenticità del Cilento, offrendo un connubio perfetto tra storia, cultura, natura e avventura. Le sue bellezze paesaggistiche e le tradizioni ancora vive rendono questo borgo un luogo affascinante e tutto da scoprire.