Home » Zeppole di San Giuseppe, in Campania sono da TRADIZIONE | Per la festa del papà vanno preparate così, bontà unica

Zeppole di San Giuseppe, in Campania sono da TRADIZIONE | Per la festa del papà vanno preparate così, bontà unica

Zeppole San Giuseppe
Zeppole di San Giuseppe, tradizione campana – salernosera

Le zeppole di San Giuseppe sono dolci tipici della tradizione napoletana, preparati in occasione della festa del papà il 19 marzo.

Si tratta di frittelle di pasta choux, farcite con crema pasticcera e guarnite con un’amarena sciroppata. A Napoli, questi dolci possono essere gustati tutto l’anno, mentre nel resto d’Italia sono prevalentemente associati alla celebrazione di San Giuseppe.

Per preparare la crema pasticcera, si mescolano zucchero e tuorli d’uovo fino a ottenere un composto omogeneo. Si aggiungono farina e fecola di patate, amalgamando bene. Nel frattempo, si porta a ebollizione il latte con un pizzico di sale e i semi di una bacca di vaniglia.

Il composto di tuorli viene versato nel latte bollente, mescolando continuamente fino a ottenere una crema densa. La crema viene poi trasferita in una ciotola, coperta con pellicola alimentare e lasciata raffreddare.

Per la pasta choux, si mettono in un pentolino acqua, burro e un pizzico di sale, portando il tutto a ebollizione. Si aggiunge la farina in un solo colpo, mescolando energicamente fino a ottenere un impasto che si stacca dalle pareti del pentolino. Dopo aver fatto intiepidire l’impasto, si incorporano le uova una alla volta, assicurandosi che ciascun uovo sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo. Il risultato finale deve essere una crema densa e omogenea.

Formatura e cottura delle zeppole

L’impasto viene trasferito in una sac à poche con bocchetta a stella e spremuto su quadrati di carta forno, formando delle ciambelle con un doppio giro di pasta. Le zeppole possono essere fritte direttamente nell’olio caldo oppure, per una versione più leggera, cotte al forno. Una volta cotte, vengono farcite con ciuffi di crema pasticcera e decorate con un’amarena sciroppata.

Sebbene la versione napoletana sia la più conosciuta, esistono diverse varianti regionali delle zeppole di San Giuseppe. Ad esempio, in alcune zone del Sud Italia, si preparano le “sfinci”, dolci simili ma con differenze nella preparazione e negli ingredienti. In altre regioni, le zeppole possono essere farcite con crema al gianduia o panna, e talvolta spolverate con zucchero a velo.

Pasta choux
Le zeppole si preparano con una base di pasta choux – pexels – salernosera

Consigli per una preparazione ottimale

Per ottenere zeppole leggere e non unte, è consigliabile cuocere l’impasto per 10 minuti in forno a 200 °C prima di friggerle. Questo passaggio riduce l’assorbimento di olio durante la frittura, garantendo un risultato più asciutto e croccante.

Le zeppole di San Giuseppe rappresentano una delizia irrinunciabile della pasticceria italiana, simbolo di tradizione e festa, capaci di deliziare i palati di grandi e piccini in tutta la penisola.