A pochi km dal Sannio vi è il BORGO DELLA PACE | Qui i litigi non esistono, questo posto ne è la prova

Nel cuore dell’Appennino Dauno, immerso in un paesaggio incontaminato e silenzioso, si cela un piccolo borgo che custodisce un tesoro di storia e spiritualità.
A pochi chilometri dal Sannio, è un luogo avvolto dal fascino del passato e dalle suggestioni di antiche tradizioni.
Un borgo che, a dispetto delle sue dimensioni, ha avuto un ruolo significativo nella storia del territorio, grazie a un’istituzione che ha attraversato i secoli: il Monastero di Santa Maria della Sanità.
Fondato nel XVII secolo dai frati francescani, il Monastero di Santa Maria della Sanità è il vero fulcro spirituale e culturale di San Marco la Catola. Questo complesso religioso è situato in una posizione panoramica. Ha rappresentato per secoli un punto di riferimento per la comunità locale e per i pellegrini in cerca di riflessione e pace interiore.
Il monastero è noto per la sua architettura sobria e suggestiva. Riflette il carattere austero dell’ordine francescano. Tra le sue mura si respirano storie di monaci, di devozione e di un passato in cui la spiritualità era il perno della vita quotidiana. La chiesa annessa, con i suoi affreschi e le decorazioni sacre, offre ai visitatori uno sguardo sulla religiosità popolare. Soprattutto sull’arte sacra che ha caratterizzato la regione nei secoli.
Un luogo tra fede e leggenda
Ma il monastero non è solo un luogo di culto. Nel corso del tempo, attorno a esso si sono intrecciate leggende e racconti che hanno alimentato un’aura di mistero. Si narra che tra le sue mura abbiano trovato rifugio uomini in cerca di redenzione e che alcuni monaci abbiano vissuto esperienze mistiche che ancora oggi riecheggiano nei racconti degli abitanti.
Molti visitatori e fedeli raccontano di un’atmosfera particolare che avvolge il luogo, una sensazione di pace profonda che sembra trasportare indietro nel tempo, quasi come se il monastero custodisse ancora l’eco delle preghiere e delle meditazioni di chi lo ha abitato.

San Marco la Catola: un borgo da scoprire
Oltre al monastero, San Marco la Catola, in provincia di Foggia, offre scorci di rara bellezza. Il suo centro storico, con le caratteristiche case in pietra e le strette viuzze, è il luogo ideale per una passeggiata tra storia e natura. I boschi e le colline circostanti invitano gli amanti del trekking e della natura a esplorare un territorio autentico e poco conosciuto.
San Marco la Catola è un angolo d’Italia che merita di essere riscoperto, un luogo dove la spiritualità si fonde con la storia e dove il tempo sembra essersi fermato, lasciando intatta la sua bellezza e il suo mistero.