Home » “Stiamo chiudendo il suo conto, deve spostare i soldi” | Mai e poi mai cascare in questa TRUFFA: stanno terrorizzando l’Italia intera

“Stiamo chiudendo il suo conto, deve spostare i soldi” | Mai e poi mai cascare in questa TRUFFA: stanno terrorizzando l’Italia intera

Phishing
Truffa bancaria ai danni dei clienti Intesa – pexels – salernosera

Negli ultimi giorni, Intesa Sanpaolo ha emesso un avviso urgente ai propri clienti riguardo a una nuova truffa bancaria in atto.

I malintenzionati si spacciano per operatori dell’istituto e, attraverso chiamate telefoniche, cercano di convincere le vittime a trasferire i propri risparmi su presunti conti “sicuri” per proteggerli da inesistenti minacce.

Una volta effettuato il bonifico verso questi conti fantasma, gestiti dai truffatori, il denaro diventa praticamente irrecuperabile.

La banca ha ribadito con fermezza che nessun suo dipendente richiederà mai trasferimenti di denaro per telefono. In caso di chiamate sospette, invita a interrompere immediatamente la comunicazione e a contattare la filiale digitale per una verifica.

Questo fenomeno si inserisce in un quadro più ampio di truffe digitali. Il Cert-AgID ha registrato, solo nella prima settimana di marzo 2025, ben 61 campagne fraudolente, molte delle quali legate a falsi pagamenti per servizi come Aruba e Booking. Per contrastare questa piaga, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha messo a disposizione un portale dedicato che offre aggiornamenti settimanali sulle frodi in corso.

Come sventare la truffa

Per difendersi, gli esperti consigliano di prestare attenzione a segnali rivelatori come richieste urgenti di trasferimenti, comunicazioni con errori grammaticali o promesse di protezione immediata dei fondi da salvare tramite nuovi conti correnti. La chiave per evitare di cadere vittima di queste trappole resta la prevenzione: mantenersi informati sulle tecniche di phishing in circolazione e verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni attraverso i canali ufficiali della propria banca. Solo una collaborazione tra istituzioni finanziarie e cittadini consapevoli può arginare efficacemente questo fenomeno criminale in continua evoluzione.

Intesa Sanpaolo invita i propri clienti a prestare la massima attenzione e a non fornire mai informazioni personali o bancarie tramite canali non ufficiali. In caso di dubbi o sospetti, è fondamentale contattare immediatamente la banca attraverso i canali ufficiali per verificare l’autenticità delle comunicazioni ricevute.

Truffa
Nuova truffa bancaria in corso – pexels – salernosera

Meglio prevenire che curare

La prevenzione e la consapevolezza sono le armi migliori per difendersi da queste minacce. Rimanere informati sulle tecniche utilizzate dai truffatori e adottare comportamenti prudenti possono fare la differenza nella protezione dei propri risparmi. Intesa Sanpaolo continuerà a monitorare la situazione e a informare tempestivamente i propri clienti su eventuali nuove minacce, al fine di garantire la massima sicurezza nelle operazioni bancarie.

In conclusione, è fondamentale che i clienti bancari siano sempre vigili e adottino misure preventive per proteggere i propri risparmi. La collaborazione tra istituti finanziari e clienti informati rappresenta la chiave per contrastare efficacemente le truffe bancarie e garantire la sicurezza del sistema finanziario nel suo complesso.