Home » Tutti lo chiamano il BORGO DELLE DONNE ed è un paradiso stupendo in Campania | Guai a non andarci in primavera

Tutti lo chiamano il BORGO DELLE DONNE ed è un paradiso stupendo in Campania | Guai a non andarci in primavera

Valle dell'Ofanto
Una veduta aerea della Valle dell’Ofanto – Salernosera

Nel cuore dell’Irpinia, arroccato su una collina che domina la valle dell’Ofanto, sorge Monteverde, un piccolo comune in provincia di Avellino con meno di 800 abitanti.

Questo borgo, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia“, rappresenta un perfetto connubio tra storia, natura e innovazione culturale. Con le sue antiche stradine, il maestoso castello e la vista panoramica mozzafiato, Monteverde è una meta imperdibile per chi cerca autenticità e tradizione.

Uno degli elementi più originali che caratterizzano Monteverde è il MiGra, Museo Multimediale di Monteverde, un’istituzione unica nel suo genere che racconta il mondo contadino con un focus speciale sul ruolo della donna. Questo spazio innovativo permette ai visitatori di immergersi nella vita rurale del passato attraverso tecnologie moderne, offrendo un viaggio sensoriale tra immagini, suoni e testimonianze dirette.

Il MiGra non è un semplice museo etnografico, ma un’esperienza interattiva che valorizza la memoria storica e sociale delle donne nella civiltà agricola. Attraverso percorsi tematici, installazioni multimediali e ricostruzioni scenografiche, i visitatori possono rivivere la quotidianità delle donne di un tempo: dalla cura della casa alla lavorazione della lana, dalla coltivazione della terra alla preparazione del pane.

Le narrazioni digitali danno voce alle protagoniste di questo mondo, restituendo loro il giusto riconoscimento storico e sociale.

Monteverde, un modello di valorizzazione territoriale

Negli ultimi anni, Monteverde ha investito molto sulla promozione turistica e sulla valorizzazione del suo patrimonio culturale. Il MiGra è solo uno degli esempi di come il borgo abbia saputo coniugare tradizione e innovazione, attirando visitatori da tutta Italia. Un altro elemento distintivo è il grande spettacolo estivo di luci e suoni, che ogni anno trasforma il paese in un palcoscenico a cielo aperto con rappresentazioni storiche e rievocazioni suggestive.

Monteverde è anche una meta ideale per gli amanti della natura, grazie alla vicinanza al Lago di San Pietro e alle numerose escursioni nei dintorni. Il territorio offre un paesaggio incontaminato, perfetto per chi cerca relax e autenticità.

MiGRA
Il museo delle donne di Monteverde – salernosera

Un piccolo gioiello da scoprire

Monteverde rappresenta un esempio virtuoso di come i borghi italiani possano rinascere attraverso la cultura e l’innovazione. Il MiGra, con il suo approccio multimediale, non è solo un omaggio alle donne della civiltà contadina, ma un progetto che rende la memoria collettiva viva e accessibile a tutti.

Visitare Monteverde infatti significa fare un viaggio nel tempo, riscoprendo la bellezza delle tradizioni e il valore delle radici. Un borgo da esplorare, un museo da vivere, una storia da ascoltare.