Home » QUESTA CARNE FA MALE | Chi l’ha comprata qui in Campania deve buttarla subito, è pericolosa

QUESTA CARNE FA MALE | Chi l’ha comprata qui in Campania deve buttarla subito, è pericolosa

Carne cruda
Carne cruda- Foto di Los Muertos Crew da Pexels-SalernoSera.it

Sono scattati i controlli nel Beneventano e quello che è emerso lascia davvero tramortiti: l’ASL ha scoperto della carne contaminata e ha sequestrato tutto.

Problemi per una macelleria nel cuore del Sannio, ad Arpaise, che è finita al centro di un’operazione condotta dai Carabinieri Forestali del Nucleo di Montesarchio.

La squadra dei carabinieri, insieme ai tecnici del Dipartimento di prevenzione dell’ASL di Benevento, ha eseguito un controllo sui prodotti presenti nell’attività.

L’intervento è scattato a seguito di segnalazioni arrivate alle autorità, che hanno fatto partire un’ispezione mirata a verificare il rispetto delle normative igienico-sanitarie nella lavorazione e conservazione degli alimenti di origine animale.

Durante l’accesso ispettivo, le autorità hanno riscontrato gravi irregolarità che hanno portato gli esperti a disporre provvedimenti molto gravi.

Gravi contaminazioni in una macelleria della provincia di Benevento: prodotti scaduti e senza tracciabilità

La struttura adibita di consueto alla macellazione e trasformazione delle carni versava in condizioni igieniche critiche. Le superfici di lavoro presentavano sporco incrostato, residui organici e segni evidenti di mancata manutenzione. Una situazione che è apparsa, fin da subito, agli occhi degli ispettori, come decisamente incompatibile con la sicurezza alimentare. La squadra intervenuta per controllare ha quindi deciso per la chiusura immediata dell’attività e sequestro dei prodotti non conformi.

Durante l’approfondita ispezione sono stati trovati circa 300 chilogrammi di prodotti alimentari in condizioni non idonee alla vendita, come riportato da Anteprima24.it. Si trattava di carni fresche e lavorate, come teste di suino, prosciutti, insaccati vari, tagli di bovino e suino, scarti di lavorazione. Parte di questi prodotti era ormai scaduta: una violazione dei limiti di conservabilità previsti dalla normativa vigente. Inoltre altri prodotti risultavano privi dell’obbligatoria etichetta di tracciabilità.

Macelleria
Macelleria- Foto di Jimmy Chan da Pexels-SalernoSera.it

Chiusura dell’attività e prodotti sequestrati: consumatori tutelati dalla carne pericolosa

Le autorità sanitarie hanno agito nell’immediato per fare in modo che i prodotti incriminati non finissero nei punti vendita e, quindi, non rischiassero di essere consumati. Il rischio connesso al consumo di carni contaminate si può considerare altissimo: solo in questo modo hanno potuto evitare eventuali casi di intossicazione alimentare o infezioni legate al consumo di carne contaminata o mal conservata.

Il provvedimento di sospensione dell’attività della macelleria resta attivo fino al completo ripristino delle condizioni igienico-sanitarie, che dovranno essere accertate da una nuova ispezione da parte dell’ASL. In un secondo momento, se le autorità competenti rilasceranno il nulla osta, l’attività potrà riprendere. A tutela dei consumatori di Benevento, i controlli continueranno in tutta la provincia, con particolare attenzione agli esercizi che trattano alimenti di origine animale.