Home » Tra grotte spettacolari e fiumi maestosi si nasconde la CROAZIA DI SALERNO | Chi viene qui, sarà ricco per tutta la vita

Tra grotte spettacolari e fiumi maestosi si nasconde la CROAZIA DI SALERNO | Chi viene qui, sarà ricco per tutta la vita

Scorcio Salerno
Uno scorcio del panorama che si gode da Salerno – pexels – salernosera

Salerno, affacciata sul Mar Tirreno, è una città ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Situata tra la Costiera Amalfitana e il Cilento, questa città campana offre un mix unico di arte e natura.

Il suo centro storico conserva gioielli architettonici come la Cattedrale di San Matteo, con il celebre pulpito medievale e il suggestivo chiostro, mentre il lungomare Trieste è uno dei più belli d’Italia, perfetto per una passeggiata con vista sul Golfo. Ma Salerno è anche una città dinamica e moderna, con eventi culturali, come le celebri “Luci d’Artista” in inverno, e una vivace vita notturna.

Inoltre, la città è un punto di riferimento per il turismo enogastronomico, grazie ai ristoranti che propongono piatti tipici della cucina campana, come la mozzarella di bufala, la pizza e i piatti a base di pesce fresco.

Oltre alla bellezza urbana, la provincia di Salerno custodisce meraviglie naturali di straordinaria bellezza. Una di queste è il borgo di Morigerati, un piccolo gioiello del Cilento, immerso in un paesaggio incontaminato fatto di montagne, boschi e corsi d’acqua cristallina.

Situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Morigerati è una meta perfetta per chi ama il turismo lento, la natura e le tradizioni autentiche.

L’oasi del WWF del Bussento

Morigerati è noto soprattutto per l’Oasi WWF Grotte del Bussento, un’area protetta di straordinario valore naturalistico. Qui, il fiume Bussento riemerge dopo un lungo tratto sotterraneo, creando uno spettacolo naturale mozzafiato fatto di grotte, cascate e pozze d’acqua cristallina. Il sentiero che conduce all’oasi è un viaggio immerso nella vegetazione lussureggiante, tra alberi secolari e il suono rilassante dell’acqua che scorre. Il percorso, adatto anche alle famiglie, regala momenti di pura meraviglia e permette di scoprire un ecosistema ricco di flora e fauna protette. Durante la visita, è possibile avvistare specie rare di uccelli, anfibi e insetti, rendendo l’esperienza ancora più affascinante per gli amanti della natura e della fotografia.

Ma Morigerati non è solo natura: è anche un borgo che conserva intatte le tradizioni del Cilento. Passeggiando tra i suoi vicoli in pietra, si respira l’atmosfera di un tempo, con le case antiche, le chiese storiche e le piccole botteghe artigianali. Il borgo ospita anche eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella vita del paese. La gastronomia locale è un altro grande tesoro: qui è possibile gustare piatti tipici della tradizione cilentana, come la pasta fatta in casa, i formaggi di capra e l’olio extravergine d’oliva prodotto dagli ulivi secolari della zona. Anche il miele e i liquori artigianali sono prodotti rinomati che raccontano la storia culinaria di questo angolo di paradiso.

pescheria
Il turismo enogastronomico è un’attrattiva di primo piano – pexels – salernosera

Due volti della stessa terra

Salerno e Morigerati rappresentano due volti della stessa terra: da un lato la vivacità di una città costiera, dall’altro la pace e la bellezza di un borgo immerso nella natura. Un viaggio tra questi due luoghi significa scoprire la ricchezza di un territorio che offre storia, cultura e paesaggi mozzafiato, regalando esperienze uniche a chiunque voglia esplorarlo.

La combinazione tra mare e montagna, tra cultura e natura, rende questa parte della Campania una destinazione perfetta per chi cerca autenticità, relax e avventura.