Conosciuto come il PAESE DEI DINOSAURI non è a Napoli ma lì vicino | Sembra il set di Jurassic Park, ecco le prove

Un piccolo borgo che conta meno di 600 abitanti rappresenta una perla nascosta dell’Appennino campano, grazie al suo fascino medievale e la sua poszione suggestiva tra le montagne.
Il piccolo comune si trova nella provincia di Benevento e riveste una straordinaria importanza per una serie di motivazioni, tra cui la geopaleontologia. Si tratta infatti del luogo dove è stato ritrovato uno dei più importanti fossili mai scoperti in Italia: il dinosauro “Ciro”.
La principale attrazione del paese è infatti il Parco Geopaleontologico di Pietraroja, un’area di enorme valore scientifico e naturalistico. Il territorio, un tempo coperto da un antico mare tropicale, ha conservato per milioni di anni numerosi fossili di pesci, crostacei e rettili. Questo eccezionale stato di conservazione ha permesso agli scienziati di studiare l’evoluzione della vita sulla Terra con dettagli straordinari.
Il parco offre ai visitatori un’esperienza immersiva attraverso percorsi didattici, mostre interattive e la possibilità di osservare da vicino i resti fossili rinvenuti nella zona. È una meta ideale per appassionati di paleontologia, studenti e famiglie, che qui possono scoprire i segreti di un passato remoto e affascinante.
“Ciro”: il piccolo dinosauro italiano
Il simbolo indiscusso di Pietraroja è “Ciro”, nome con cui è stato ribattezzato scientificamente il fossile di Scipionyx samniticus, il primo dinosauro completo mai scoperto in Italia. Ritrovato nel 1980 e studiato a partire dagli anni ’90, il piccolo dinosauro italiano “Ciro” ha letteralmente rivoluzionato la paleontologia grazie al suo straordinario stato di conservazione. È infatti uno dei pochi fossili al mondo in cui sono visibili anche i tessuti molli, gli organi interni e una serie di dettagli anatomici ineguagliabili.
Questa scoperta ha permesso agli scienziati di ottenere informazioni cruciali sulla fisiologia e sull’alimentazione dei dinosauri. Oggi, una riproduzione di “Ciro” è esposta nel museo del Parco Geopaleontologico, mentre l’originale è custodito al Museo di Storia Naturale di Milano.

Un borgo da riscoprire
Oltre alla sua importanza paleontologica, Pietraroja conserva il fascino di un antico borgo montano, con stradine strette, case in pietra e un’atmosfera autentica. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri che si snodano tra le montagne del Matese, scoprendo panorami mozzafiato e una flora e fauna uniche.
Tra scienza e tradizione, storia e natura, Pietraroja è una destinazione che merita di essere valorizzata e scoperta. Il suo passato, conservato nelle rocce e nei fossili, continua a raccontare storie di un mondo lontano milioni di anni, affascinando visitatori e studiosi di tutto il mondo.