Sei mai stato lasciato? | Lo Stato ti dà un BONUS solo se ci sono le prove: ti basta compilare questo modulo

Nel 2025, il governo italiano ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e bonus destinati non solo alle famiglie con figli.
Queste misure mirano a sostenere diverse categorie di cittadini, riconoscendo le esigenze economiche di chi, pur non avendo figli, affronta comunque spese significative.
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato l’erogazione di fringe benefit fino a 1.000 euro esentasse per tutti i dipendenti, con una soglia aumentata a 2.000 euro per coloro che hanno figli a carico.
Inoltre, per i lavoratori assunti nel 2025 che si trasferiscono per motivi di lavoro a oltre 100 km dalla loro residenza, è prevista un’esenzione fiscale fino a 5.000 euro, a condizione che il reddito da lavoro dipendente non superi i 35.000 euro nell’anno precedente.
I giovani Under 36 con un ISEE fino a 40.000 euro possono beneficiare del Bonus Mutuo Prima Casa. Questa agevolazione prevede l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l’acquisto della prima abitazione (escluse le categorie catastali A/1, A/8 e A/9) e l’accesso agevolato al Fondo di garanzia dei mutui nella misura dell’80%.
Un bonus per il benessere mentale
Per promuovere il benessere mentale, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno stanziato 9,5 milioni di euro per il Bonus Psicologo 2025. Questo contributo è destinato a chi ha un ISEE fino a 50.000 euro e può coprire fino a 50 euro per seduta. L’importo massimo erogabile varia in base all’ISEE:
L’Assegno di Inclusione è una misura nazionale volta a contrastare la povertà e l’esclusione sociale. Consiste in un sostegno economico e in percorsi personalizzati di attivazione sociale e lavorativa. Il beneficio è erogato mensilmente su una carta di pagamento elettronica per un periodo massimo di 18 mesi, rinnovabile per ulteriori 12 mesi con una sospensione di un mese tra i rinnovi. L’importo minimo garantito è di 480 euro annui.

Supporto per la Formazione e il Lavoro
Rivolto alle persone tra i 18 e i 59 anni, il Supporto per la Formazione e il Lavoro offre un’indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa e inclusione sociale. Questo sostegno è accessibile anche a chi non ha figli, promuovendo l’inserimento nel mercato del lavoro attraverso percorsi formativi specifici.
I giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro possono beneficiare di una detrazione fiscale fino a 991,60 euro per i primi quattro anni di locazione. Questo bonus è destinato specificamente a chi affitta un immobile da adibire a residenza principale, incentivando l’autonomia abitativa dei giovani adulti.