Home » “Ti è scaduto lo SPID, devi rinnovarlo qui” | Non cascarci, è la TRUFFA di fine mese: ti portano via casa, auto e conto in banca

“Ti è scaduto lo SPID, devi rinnovarlo qui” | Non cascarci, è la TRUFFA di fine mese: ti portano via casa, auto e conto in banca

SPID
Attenzione alla truffa dello SPID – salernosera

La truffa del doppio SPID sta emergendo come una delle minacce digitali più preoccupanti per gli utenti italiani.

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è stato creato per semplificare l’accesso ai servizi pubblici online. Tuttavia, alcuni malintenzionati sono riusciti a sfruttarlo per creare identità fasulle. Questo fenomeno avviene quando i truffatori duplicano l’identità digitale di una persona, accedendo così a dati sensibili come il cassetto fiscale, i conti bancari e le informazioni fiscali.

I truffatori, muniti di documenti sottratti o contraffatti, riescono a registrare un secondo account SPID utilizzando le credenziali di una vittima. Quindi, con il doppio SPID, ottieni accesso a una vasta gamma di servizi che richiedono un’identità certificata. Le modalità di truffa sono diverse: spesso si cambia l’indirizzo del contributore, modificando i dati bancari per ricevere pagamenti in modo fraudolento, oppure si effettuano operazioni bancarie non autorizzate. Altre volte, possono anche accedere al cassetto fiscale per consultare e manomettere le dichiarazioni fiscali dei cittadini.

Questo tipo di truffa è particolarmente insidioso perché può accadere senza che la vittima ne sia immediatamente a conoscenza. Una persona può scoprire di essere stata vittima di questa truffa solo dopo aver visto delle transazioni sospette sul proprio conto bancario o un addebito fiscale che non aveva autorizzato.

I rischi sono estremamente gravi. Con il doppio SPID, i truffatori possono accedere non solo ai servizi pubblici, ma anche ai dati fiscali, previdenziali e sanitari del malcapitato. In alcuni casi, sono stati segnalati tentativi di ottenere prestiti a nome della vittima.

SPID: le debolezze del sistema

La debolezza del sistema SPID non risiede nel suo funzionamento intrinseco, ma piuttosto nell’utilizzo improprio dei dati da parte dei malintenzionati. In pratica, se un ladro ottiene accesso ai dati anagrafici di un individuo e riesce a ottenere il doppio SPID, può operare indisturbato nel sistema.

Fortunatamente ci sono diverse precauzioni che gli utenti possono adottare per proteggersi. Prima di tutto, è fondamentale monitorare costantemente l’accesso al proprio SPID. In caso di attività sospette, è consigliabile modificare immediatamente la password e bloccare l’accesso. Molti provider SPID offrono anche un servizio di autenticazione a due fattori (2FA), che fornisce una protezione aggiuntiva contro gli accessi no

Falsa identità
I truffatori dello SPID si appropriano della tua identità – pexels – salernosera

Attivare le notifiche

Inoltre, è consigliabile impostare le notifiche per ogni operazione che avviene sui conti bancari o altre piattaforme online sensibili. L’attivazione di questi avvisi aiuta a rilevare tempestivamente eventuali anomalie e a fermare il truffatore prima che possa causare danni

Un altro passo cruciale è la segnalazione tempestiva alle autorità competenti. In caso di furto d’identità o sospetti di truffa, è fondamentale contattare immediatamente le forze dell’ordine e il proprio fornitore di SPID. Le autorità possono avviare un’indagine e lavorare per fermare i truffatori prima che causino danni irreparabili.