CONCORSO BIDELLI CAMPANIA 2025 | Serve solo questo requisito, candidati da qui: tempo indeterminato e 1.500€ al mese

Nel 2025 il settore scolastico italiano si prepara a nuove assunzioni per collaboratori scolastici, comunemente noti come bidelli.
Questa figura, fondamentale per il corretto funzionamento delle scuole, si occupa di garantire la pulizia degli ambienti, la sorveglianza degli studenti e il supporto logistico al personale docente e amministrativo.
Per poter accedere alle graduatorie per collaboratore scolastico, è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; diploma di maestro d’arte; diploma di scuola magistrale per l’infanzia; qualsiasi diploma di maturità; attestati o diplomi di qualifica professionale di durata triennale riconosciuti dalle Regioni.
In passato, per diventare bidello era sufficiente la licenza media, ma le recenti normative hanno innalzato i requisiti minimi, rendendo obbligatorio il possesso di un diploma o di una qualifica professionale triennale.
Tuttavia, chi ha già maturato almeno cinque anni di servizio nel settore con la sola licenza media può ancora accedere ai concorsi.
Mansioni e ruolo del collaboratore scolastico
I collaboratori scolastici svolgono un ruolo cruciale all’interno degli istituti, occupandosi di: accoglienza e sorveglianza degli alunni; pulizia e igienizzazione degli ambienti scolastici; supporto al personale docente e amministrativo; assistenza agli studenti con disabilità. Questi compiti contribuiscono a garantire un ambiente sicuro, pulito e funzionale per studenti e insegnanti.
Le candidature per le nuove assunzioni di bidelli nel 2025 possono essere presentate attraverso il portale ClicLavoro della Regione di appartenenza. Per inviare la domanda è necessario: registrarsi al portale utilizzando SPID o CIE; cercare le offerte disponibili per “collaboratore scolastico”; compilare il modulo di candidatura e inviarlo entro le scadenze previste.

Opportunità lavorative e stabilità del settore
Le nuove assunzioni rappresentano un’importante occasione per chi desidera entrare nel mondo lavorativo della scuola. Il ruolo del collaboratore scolastico offre infatti una certa stabilità lavorativa. Dà la possibilità di ottenere dei contratti a tempo determinato e indeterminato a seconda delle necessità dei diversi istituti in cui vengono effettuate le assunzioni. Inoltre, il Ministero dell’Istruzione sta lavorando per ampliare il numero di posti disponibili. Si vuole garantire un miglior funzionamento delle scuole e un incremento del personale nelle strutture con maggiore necessità.
L’apertura delle nuove graduatorie per collaboratori scolastici nel 2025 rappresenta un’opportunità significativa per chi è in cerca di un impiego stabile nel settore scolastico. Con i requisiti aggiornati e un processo di candidatura digitalizzato, è importante informarsi per tempo e prepararsi adeguatamente per accedere a questa carriera fondamentale per il sistema educativo italiano.