Home » Hanno scoperto la NUOVA OSLO in Campania | Tra Napoli e Salerno c’è folla di turisti per visitarla, posto mozzafiato

Hanno scoperto la NUOVA OSLO in Campania | Tra Napoli e Salerno c’è folla di turisti per visitarla, posto mozzafiato

Il paese che non esiste - fonte_Facebook - salernosera.it
Il paese che non esiste – fonte_Facebook – salernosera.it

Tra Napoli e Salerno si è creata una folla di turisti mai vista prima, tutto questo per il paese che non esiste che troviamo proprio qui.

Se c’è un luogo in tutto il mondo, dove la natura e l’uomo sono stati in grado di fare un ottimo lavoro, creando un ambiente veramente spettacolare, questo è proprio la Campania. 

In questa regione italiana, ci sono bellezze mai viste prima d’ora, alcune addirittura sembrano non esistere nemmeno. Ma come è possibile? Il luogo che proprio oggi andremo a vedere da vicino sicuramente ti sorprenderà per la sua magnificenza.

Siamo in uno dei luoghi più affascinanti del nostro territorio, quello di cui veramente tutti si innamorano, scommettiamo in questo posto veramente da sogno, qualcuno avrà anche pensato a dare alla sua amata una proposta di matrimonio indimenticabile.

Ma ora vediamo da vicino di cosa si parla, sarà un viaggio entusiasmante.

Il paese che non esiste: case sparse e luoghi naturali

Questi sono gli elementi che compongono questo paesino. Uno splendido intreccio di natura e case sparse qua e là che creano un paesaggio vera ente da fiaba. Il layout unico ha fatto in modo che alcuni dei migliori travel influencer posassero su di lui l’attenzione. Italoamercano.org ci offre una visuale completa su un ridente angolo di terra a 8 km da Amalfi e 30 km da Salerno. A 300 metri sul livello del mare, qui i visitatori possono godere di una vista che in nessun altro posto abbiamo.

Insomma, sembra proprio non mancare nulla e per raggiungere tale luogo sarà sufficiente sfruttare i mezzi pubblici che creano perfetti collegamenti da Salerno, Napoli e Sorrento. Insomma, la Costiera Amalfitana sembra proprio avere un gioiello in più rispetto a quelli che tutti conoscono, i più noti di sempre.

Furore - fonte_Facebook - salernosera.it
Furore – fonte_Facebook – salernosera.it

Questo è il posto bellissimo da visitare

La perla della Costiera a cui ci riferiamo è Furore, un villaggio con un storia che risale all’epoca romana, con il suo nome che si deve al termine latino Furor, che sembra richiamare il ruggito del mare che si infrange sul fiordo. Qui si oltre alla bellezza naturale, trova posto anche la leggenda, che ci narra di terribili maledizioni che hanno colpito la zona.

Nota per l’annuale MarMeeting, competizione internazionale di immersioni, in cui ci si tuffa da 28 meri di altezza, oltre al progetto Muri in Cerca d’Autore che rende il luogo un’opera d’arte a cielo aperto. Non mancano poi luoghi di interesse storico, come la Chiesa di San Girolamo del XI secolo, o quella di Sant’Elia del XIII secolo. Ma sai qual è la parte migliore di questo luogo? La cucina, tra i totani e patate e il pomodorino del piennolo, una vera squisitezza.