Lavorare a scuola con il diploma è possibile: quali sono i requisiti 2025 per diventare ITP

Lavorare a scuola senza il diploma? Non solo è possibile, è anche semplice. Tutto quello che c’è da sapere sulla norma.
In Italia, il percorso per lavorare a scuola è molto lungo e complesso. Per questo, molte persone, seppur desiderano entrare nel circuito scuola, demordono.
Non sanno, però che, una specifica disciplina permette loro di lavorare anche senza una laurea, con il semplice diploma.
Si tratta di una norma particolare che consente ai diplomati di accedere al sistema scuola.
Per rientrare nella misura è, però, necessario avere specifici requisiti. A seguire, ti diciamo tutto quello che devi sapere.
Lavorare a scuola senza laurea si può
Lavorare come insegnante è un sogno di tanti giovani. Per questo, ogni anno, le iscrizioni presso le Università che consentono, poi, di accedere all’insegnamento sono tante. Tuttavia, è noto che, il percorso per diventare docente, in Italia, è lungo e tortuoso.
Occorre, generalmente, una laurea e il superamento di un concorso. Purtroppo, negli ultimi anni, i docenti hanno risentito tantissimo della crisi, e questa realtà induce tanti aspiranti insegnanti a mollare la presa, scoraggiati della lunghezza del percorso che devono affrontare. Tuttavia, come accennato, non tutti sanno che è possibile insegnare pur avendo solo il diploma.

I requisiti per insegnare senza diploma
Oggi, per insegnare non è necessario avere una laurea e l’abilitazione. Infatti, la legge prevede che per alcune classi di concorso è sufficiente avere un diploma. Si tratta dei cosiddetti ITP. Ma cosa fanno precisamente? E, perché non è necessario che abbiano una laurea per insegnare? Gli ITP sono figure che lavorano soltanto presso le scuole di secondo grado, cioè negli istituti tecnici e nelle scuole professionali. Si occupano della trattazione di materie diverse, dalla meccanica all’informatica, dalla chimica al settore dell’elettrotecnica e così via.
Non si tratta di un tecnico di laboratorio, bensì di un insegnante a tutti gli effetti, lo stabilisce la legge. Per accedere al concorso per ITP è necessario avere determinati requisiti che sono: il possesso di un diploma, non sono richiesti i 24 CFU. Basta dunque il diploma, almeno fino al 31 dicembre 2025, lo ha stabilito il legislatore. Gli ITP svolgono mansioni di docenza, quindi, organizzano le attività che si tengono nei laboratori, in totale autonomia. Inoltre, devono valutare gli alunni, il loro voto concorre con quello del docente teorico.