Home » Tutti si fermano e scoprono la NUOVA ZELANDA in Campania | Questo è il luogo che tutti vogliono visitare a Pasqua

Tutti si fermano e scoprono la NUOVA ZELANDA in Campania | Questo è il luogo che tutti vogliono visitare a Pasqua

Paesaggio con grotta
Paesaggio con grotta- Foto di Eclipse Chasers da Pexels-SalernoSera.it

In Italia è possibile visitare un posto magico, che non ha nulla da invidiare agli affascinanti angoli selvaggi della Nuova Zelanda: ecco dove poter organizzare una sorprendente gita di Pasqua.

A pochi chilometri da Salerno, al confine tra Campania e Basilicata, c’è una località da non perdere. Si tratta di un posto estremamente affascinante che sembra uscito da un documentario sulla Nuova Zelanda.

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono situate nel piccolo comune di Pertosa, alle pendici dei Monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Queste cavità naturali di origine carsica rappresentano l’unico complesso speleologico del Sud Italia a presentare un fiume navigabile al suo interno, il Negro.

Le grotte possono essere, quindi, attraversate in barca, per un’esperienza immersiva e coinvolgente. Un’ottima idea per vivere la giornata di Pasqua all’insegna dell’avventura.

Come raggiungere le Grotte di Pertosa in Campania

Le Grotte di Pertosa sono facilmente raggiungibili in auto, percorrendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e seguendo le indicazioni per Auletta. Chi sceglie i mezzi pubblici può scendere a Salerno in treno o bus e poi proseguire verso Sicignano Scalo e infine Pertosa. Una volta arrivati, ci si trova davanti a un sito gestito dalla Fondazione MIdA, che propone due itinerari: uno classico, accessibile a tutti, e uno speleologico, pensato per i più esperti.

Per conoscere al meglio questo luogo si può scegliere la visita guidata di circa un’ora che inizia nella “Sala delle Meraviglie” e continua in barca. Da qui parte il percorso ricco di fascino tra formazioni calcaree e ambienti scolpiti dall’acqua in millenni, come riportato da ElleDecor. Da marzo a settembre, le visite sono disponibili ogni mezz’ora: dal lunedì al venerdì tra le 10:30 e le 17:15, il weekend a partire dalle 10:00. La prenotazione obbligatoria, si consiglia un abbigliamento comodo. Non bisogna dimenticare di portarsi dietro una felpa perché la temperatura interna raggiunge i 15 gradi.

Interno grotta
Interno grotta- Foto di Nitesh Mehera da Pexels-SalernoSera.it

Due percorsi disponibili per i visitatori: turistico e speleologico

Il tour speleologico avanzato dura circa due ore. Comprende un tratto a piedi e delle sezioni più tecniche, situate all’interno del Ramo della Sorgente. Questo percorso è accessibile con apposita attrezzatura fornita sul posto: muta corta, caschetto con luce, calzari e imbracatura. Si tratta di un’esperienza riservata ai visitatori con buona preparazione fisica. Il costo è di 35 euro e propone una prospettiva ancora più immersiva sul mondo sotterraneo delle grotte.

Anche il percorso turistico, ovviamente, non delude. Gli angoli delle Grotte di Pertosa da non perdere sono la Sala del Trono e la Grande Sala alta oltre 24 metri, che regalano l’effetto di un viaggio al centro della terra, grazie anche all’illuminazione sapientemente studiata.