Home » Ercolano, c’è il protocollo: evacuazione degli abitanti in Campania in caso di eruzione del Vesuvio

Ercolano, c’è il protocollo: evacuazione degli abitanti in Campania in caso di eruzione del Vesuvio

Vesuvio (Pixabay) - salernosera.it (1)
Vesuvio (Pixabay) – salernosera.it

L’attuale piano di evacuazione prevede il gemellaggio con l’Emilia Romagna qualora dovessero verificarsi degli avvenimenti critici 

Il Comune di Ercolano ha deciso di intraprendere un’iniziativa piuttosto importante a sostegno della sua gente. Il sindaco Ciro Buonajuto ha infatti firmato un protocollo d’intesa con la Fondazione Convivenza Vesuvio.

L’obiettivo come si evince dalle notizie riportate da fanpage.it è quello di chiedere al Governo italiano che qualora dovesse esserci un’eruzione del Vesuvio, gli abitanti della cittadina del napoletano vengano evacuati all’interno della regione.

L’attuale piano di emergenza nazionale prevede infatti che al verificarsi della suddetta ipotesi, gli abitanti di Ercolano debbano emigrare in Emilia Romagna con cui è stato istituito un gemellaggio. Anche altri comuni hanno aderito all’iniziativa tra cui Cercola, Terzigno, Ottaviano e Boscoreale.

L’intento è quello di evitare il trasferimento a centinaia di chilometri di distanza, che potrebbe creare non pochi disagi alle persone del posto. Il primo passo è stato fatto, adesso la palla passa ai piani alti della politica nostrana.

I dettagli dell’iniziativa del Comune di Ercolano

A lanciare la proposta sono stati 40 parlamentari con il supporto dell’intergruppo parlamentare Sviluppo Sud, presieduto dal deputato Alessandro Caramiello (M5s). Dunque in qualche modo i vertici politici già si sono mossi in merito a questa delicata tematica.

Ovviamente come per ogni disposizione italiana bisogna fare i conti con la burocrazia e con i tempi, che non sono mai brevi. Per fortuna però c’è un fattore che può giocare a vantaggio di Ercolano e degli altri comuni situati nell’area vesuviana.

Campo sfollati (Pexels) - salernosera.it
Campo sfollati (Pexels) – salernosera.it

Nessun pericolo allo stato attuale

In pratica ad oggi il livello di allerta del Vesuvio è verde, quindi non c’è nessun fenomeno anomalo da registrare e che può far temere che possano esserci delle attività a breve. Anche per quanto concerne i terremoti non sembrano esserci particolari preoccupazioni in questa precisa fase.

I fenomeni sismici con epicentro Vesuvio sono piuttosto sporadici e per lo più legati al collasso del cratere su sé stesso e all’abbassamento del cono. Almeno per il momento quindi è bene evitare inutili preoccupazioni, ma ciò non toglie che agire in tempi non sospetti può aiutare a farsi trovare pronti in caso di necessità. Adesso non resta che aspettare le risposte che arriveranno da Roma, che gli ercolanesi sperano possano essere solo che positive. D’altronde si tratta di una richiesta piuttosto coerente oltre che logica, che non andrebbe a creare problemi a nessuno.