Napoli ci dispiace ma non sei tu | La vera CAPITALE DELLA PIZZA è casertana: questa è l’eccellenza nel mondo

Nel cuore della provincia di Caserta, esiste un piccolo comune che custodisce una storia culinaria affascinante e unica nel suo genere.
Bellona, con i suoi poco più di 5.000 abitanti, è un luogo dove la tradizione gastronomica italiana si è intrecciata con l’influenza americana, dando vita a un fenomeno che oggi attira appassionati da tutta la regione e oltre.
Parliamo della pizza in stile americano, che ha trovato in questa cittadina un’insospettabile ma solida dimora.
La storia di questa particolare variante della pizza ha origini lontane, precisamente negli anni Ottanta, quando alcuni emigranti italiani di ritorno dagli Stati Uniti decisero di importare il modello delle pizzerie americane nella loro terra d’origine.
Questi pizzaioli avevano acquisito esperienza e competenze lavorando nei locali di New York e New Jersey, dove la pizza veniva preparata con caratteristiche ben diverse da quelle della classica napoletana.
La pizza tradizionale vs. americana
Se la pizza tradizionale campana è rinomata per il suo cornicione alto e soffice, cotto a temperature elevate per pochi secondi, la pizza in stile americano segue un approccio differente. L’impasto è più spesso, ricco e abbondante, e viene steso su teglie di grandi dimensioni. Inoltre, gli ingredienti utilizzati per il condimento non si limitano ai classici pomodoro e mozzarella, ma spesso includono una varietà di salumi, verdure, formaggi e salse dal sapore intenso. Un’altra caratteristica distintiva è la modalità di servizio. La pizza viene tagliata in spicchi e servita su un’alzatina di ferro, esattamente come avviene nelle pizzerie di New York.
Negli anni, questa tradizione culinaria ha trovato sempre più spazio tra i locali di Bellona e delle zone limitrofe. Oggi, si contano numerose pizzerie che propongono questa variante americana, attirando clienti non solo dalla Campania ma anche dalle regioni vicine. La curiosità e la voglia di sperimentare nuovi sapori hanno contribuito al successo di questa formula, che continua a crescere grazie al passaparola e all’interesse mediatico.

La pizza americana a Bellona
Un altro elemento che ha giocato un ruolo fondamentale nella diffusione della pizza americana a Bellona è la presenza di basi militari NATO nella zona. La comunità americana presente sul territorio ha favorito la richiesta di un prodotto che richiamasse i sapori di casa. Ha spinto le pizzerie locali a perfezionare le ricette e a renderle sempre più fedeli all’originale. Questo scambio culturale ha portato a una contaminazione gastronomica. Oggi rappresenta una delle peculiarità più affascinanti del territorio.
È solo negli ultimi anni che Bellona ha iniziato a guadagnarsi un riconoscimento più ampio per questa sua particolare specialità. Con un numero crescente di pizzerie dedicate alla pizza americana, il piccolo comune casertano ha assunto un ruolo di rilievo nel panorama gastronomico italiano. Tanto che oggi è spesso definito dagli appassionati e dagli esperti del settore come la capitale italiana della pizza americana. Un titolo curioso ma meritato che sottolinea l’importanza della tradizione e dell’innovazione nella cultura del cibo.