Home » Città con più ore di sole mensili: la posizione in classifica di Napoli è sorprendente

Città con più ore di sole mensili: la posizione in classifica di Napoli è sorprendente

Sole al tramonto (Pixabay) - salernosera.it
Sole al tramonto (Pixabay) – salernosera.it

A stilare la curiosa graduatoria ci ha pensato il noto motore di ricerca Holidu. Vediamo cosa è emersa dall’analisi effettuata 

Vi siete mai chiesti qual è la città italiana dove c’è il maggior numero di ore di sole? Nel caso, adesso è possibile avere una risposta certa e al tempo stesso conoscere quali sono quelle dove invece c’è meno luce.

Il tutto è merito di Holidu, uno dei maggiori motori di ricerca per case ed appartamenti vacanza d’Europa, che ha analizzato le principali 50 località italiane sulla base delle ore di sole medie che ci sono nell’arco di un mese.

Nel computo sono stati inseriti anche la temperatura media di ogni singola località e chiaramente i prezzi medi delle case vacanze. Insomma, un servizio di grande qualità, che può aiutare e non poco in sede di scelta della meta da visitare.

I particolari di questa classifica sono stati ripresi da napolitoday.it e al primo posto come ci si poteva ampiamente immaginare ci sono la Sicilia e la Sardegna. Per quanto concerne le città il primato spetta a Catania con 273,74 ore medi di luce al mese seguita a pochissima distanza da Siracusa e da Cagliari.

Come si colloca Napoli in questo contesto

Napoli invece al contrario di quanto si possa pensare non è nemmeno nella top ten. La città partenopea occupa la dodicesima piazza con 242,89 ore di sole medie nell’arco di un mese. Prima ci sono tante altre località soprattutto del meridione.

Le uniche più a nord sono Pescara, Roma e Sassari. In generale comunque non ci si può lamentare. Il capoluogo campano di certo non ha problemi sotto questo punto di vista, mentre in altri posti la luce è quasi una chimera.

Scorcio Napoli (Pixabay) - salernosera.it
Scorcio Napoli (Pixabay) – salernosera.it

Le città italiane con meno ore di sole giornaliere

Basti pensare a Campobasso, Udine, Trieste, Prato, Trento e Aosta. Quest’ultima ha di fatto appena 169,71 ore di sole medie mensili ben 104 in meno rispetto a Catania che regna sovrana la classifica. Nel complesso quindi Napoli è messa molto bene così come in generale il mezzogiorno.

Al nord invece spicca Torino che occupa la 14esima posizione ed è davanti a Reggio Calabria. Può sembrare un paradosso eppure è così. Male Milano e Firenze rispettivamente 34esima e 43esima. Da queste parti il sole batte non più di 220 ore al mese. Dunque un approfondimento decisamente curioso, che ha lasciato in dote diversi spunti inaspettati.