Home » Dichiarazione redditi 2025, segna queste date: l’Agenzia delle Entrate pubblica tutte le novità

Dichiarazione redditi 2025, segna queste date: l’Agenzia delle Entrate pubblica tutte le novità

Dichiarazione redditi 2025: date da ricordare
Dichiarazione redditi 2025: tutte le novità-Fonte pixabay.com-salernosera.it

Segna queste date per non sbagliare. L’Agenzia delle Entrate pubblica tutte le novità in tema di dichiarazione dei redditi 2025. Quello che devi sapere. 

Marzo è quasi giunto al termine e, per molti contribuenti, si avvicina il momento tanto atteso e, per certi versi, temuto.

Presentare la dichiarazione dei redditi è un obbligo, poiché tutti sono tenuti al pagamento delle imposte.

Grazie a tale documento, il Fisco calcola gli importi dovuti in relazione al reddito percepito.

Anche quest’anno, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato delle novità. Scopriamole insieme.

Tutte le novità dell’Agenzia delle Entrate

Ciascun cittadino può scegliere se rivolgersi ad un professionista o, se procedere personalmente alla compilazione del documento. Infatti, già da qualche anno, i contribuenti possono presentare il modello 730 precompilato o, richiedere l’assistenza dei Caf. Trattasi di una decisione facoltativa, al Fisco non importa come, di fatto, i cittadini redigano il documento.

Quello che conta è che vengano riportate dichiarazioni veritiere, che non si ometta nulla e, che la dichiarazione pervenga nei termini sanciti. Infatti, è importantissimo presentare la dichiarazione nelle date giuste. Inoltrarla oltre i termini comporta l’applicazione di interessi e sanzioni, una situazione davvero spiacevole che, di certo, può essere scongiurata. Basta informarsi. A seguire, i giorni da segnare in rosso sul calendario per non sbagliare.

Date dichiarazione redditi 2025
Tutte le novità dell’Agenzia delle Entrate-Fonte pixabay.com-salernosera.it

Dichiarazione redditi 2025: le date

L’Agenzia delle Entrate ha depositato la prima bozza del modello 730 precompilato e, balzano immediatamente agli occhi tante novità. La prima riguarda la platea di cittadini che potranno utilizzare il modello 730/2025, che è più ampia rispetto al passato. Infatti, è stato esteso anche ai redditi a tassazione separata e imposta sostitutiva e plusvalenze finanziarie. L’altra novità riguarda gli affitti brevi, da quest’anno sarà possibile scegliere su quale degli immobili dati in affitto applicare l’aliquota agevolata. Ma entro quanto andrà presentato il modello 730?

Il documento potrà essere compilato a partire dal 30 aprile, giorno in cui l’Agenzia delle Entrate caricherà il modello precompilato sul sito ufficiale dell’Ente. A maggio, i contribuenti potranno scegliere facoltativamente se, compilarlo personalmente o, se rivolgersi ad un professionista. Il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi è fissato, in ogni caso, per il 30 settembre 2025. Attenzione, il rispetto dei termini è importantissimo, poiché non osservarli comporterebbe l’applicazione di una sanzione. L’entità varia a seconda del ritardo, in generale, più tardi si presenta la dichiarazione, maggiore sarà l’importo da versare.