Home » “Puoi mettere un LIKE qui?” | Purtroppo è la TRUFFA WHATSAPP più pericolosa di tutte, ti levano fino all’ultimo centesimo

“Puoi mettere un LIKE qui?” | Purtroppo è la TRUFFA WHATSAPP più pericolosa di tutte, ti levano fino all’ultimo centesimo

WhatsApp
Nuova truffa online tramite WhatsApp – pexels – salernosera

​Negli ultimi giorni, una nuova truffa informatica si sta diffondendo rapidamente attraverso WhatsApp, sfruttando la fiducia tra contatti per compromettere account e rubriche telefoniche.

Un social network come WhatsApp, per quanto molto utile a favorire la comunicazione tra le persone e tra le aziende, data anche la nascita della sua versione Business che consente di usare l’app di messaggistica come “vetrina” della propria attività, possiede tuttavia un “lato debole” che spesso non viene tenuto in considerazione quando si usa.

Il fatto è che WhatsApp, in linea di massima, si basa sulla comunicazione tra persone che potenzialmente si conoscono, dato che serve avere il numero di telefono per registrare un contatto all’interno della comunicazione. Ma tra gruppi, liste broadcast, canali e nuove tecniche comunicative introdotte nel sistema di WhatsApp, il pericolo è sempre in agguato.

Infatti purtroppo WhatsApp si sta prestando sempre più spesso al raggiro da parte di sconosciuti che, proprio a causa della “globalizzazione” dell’applicazione, riescono a “entrare nel sistema” ed a perpetrare delle truffe e dei raggiri ben congegnati ai danni di persone che pensano di avere a che fare con persone che conoscono.

I truffatori in questo senso sfruttano la buona fede e la volontà di essere utili a conoscenti e amici per affetto o anche solo per carineria, inviando dei messaggi che usano un linguaggio molto persuasivo che mette le persone in condizioni di essere vulnerabili alle richieste dei truffatori.

Vota per la ballerina

Il raggiro inizia con la ricezione di un messaggio da parte di un amico o conoscente, contenente un invito a votare per una giovane ballerina, presentata come la figlia di una sua amica, al fine di aiutarla a ottenere una borsa di studio. Il messaggio include un link che, una volta cliccato, conduce a una pagina fraudolenta. ​La pagina in questione richiede all’utente di effettuare il login e, successivamente, di inserire un codice ricevuto via SMS. Questo codice, in realtà, è il codice di verifica dell’account WhatsApp dell’utente stesso. Inserendolo nella pagina falsa, l’utente fornisce inconsapevolmente ai truffatori l’accesso completo al proprio account WhatsApp. ​

Una volta ottenuto il controllo dell’account, i criminali informatici possono inviare lo stesso messaggio a tutti i contatti della vittima, diffondendo ulteriormente la truffa. Inoltre, possono accedere alle conversazioni private e utilizzare l’account per ulteriori attività fraudolente, come richieste di denaro a parenti e amici. ​La Polizia Postale ha confermato che si tratta di un metodo utilizzato dai cyber-criminali per impadronirsi degli account WhatsApp, sfruttando il servizio di messaggistica istantanea per compiere ulteriori frodi utilizzando il numero di telefono della vittima e per avere accesso ai contatti salvati nella rubrica. ​
RaiNews

SCAM
La truffa della ballerina sta mietendo molte vittime – pexels – salernosera

Adottare alcune precauzioni

E’ importante prendere delle precauzioni efficaci per difendersi da questo tipo di truffa. Ad esempio diffidare di messaggi sospetti, anche se provenienti da contatti fidati. In caso di dubbi, è consigliabile contattare direttamente la persona per verificare l’autenticità del messaggio.​ Non cliccare su link sospetti o provenienti da fonti non verificate.​ Non fornire mai codici di verifica o informazioni personali su siti non ufficiali o in risposta a messaggi non richiesti.​ Attivare la verifica in due passaggi su WhatsApp, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza all’account.​

Se si sospetta di essere vittima di una truffa, è importante agire tempestivamente. Si può infatti contattare la Polizia Postale per segnalare l’accaduto e ricevere assistenza.​ Informare i propri contatti della possibile compromissione dell’account, invitandoli a ignorare eventuali messaggi sospetti provenienti dal proprio numero.​ Reimpostare le credenziali di accesso e verificare la sicurezza del dispositivo utilizzato.​