Home » Torna il BONUS PERSONE PERBENE 2025 | Tre i requisiti da possedere, l’ISEE non è richiesto: incassi 500€ da subito

Torna il BONUS PERSONE PERBENE 2025 | Tre i requisiti da possedere, l’ISEE non è richiesto: incassi 500€ da subito

Leggere
Leggere- Foto di Andrea Piacquadio da Pexels-SalernoSera.it

Un regalo per chi desidera investire sulla propria cultura: si ricevono 500 euro in modo immediato, senza limiti di reddito. Ecco come richiedere e ottenere questo incentivo molto importante.

Anche per il 2025 ci sono tanti bonus attivi di cui approfittare: uno sugli altri è destinato a spiccare data la sua importanza per lo sviluppo delle giovani menti che andranno a formare la futura classe dirigente.

Si tratta della Carta della Cultura Giovani, ribattezzata informalmente “Bonus Persone Perbene” per il suo obiettivo simbolico e concreto di promuovere la crescita culturale dei diciottenni.

Il contributo, del valore di 500 euro, viene assegnato a tutti i ragazzi che compiono 18 anni nel corso dell’anno. La misura, introdotta per stimolare il consumo culturale tra i più giovani, si conferma anche per il 2025 e non richiede alcun requisito reddituale.

Non è richiesto alcun tipo di ISEE, ma basta seguire una procedura semplice, che parte dall’accesso alla piattaforma dedicata del Ministero della Cultura utilizzando SPID o CIE.

Carta Cultura Giovani 2025: come richiederla e a quanto ammonta

Le domande per richiedere la Carta della Cultura Giovani possono essere presentate a partire dalle ore 11:00 del 31 gennaio 2025. Il credito ricevuto può essere speso fino al 31 dicembre dello stesso anno. Il bonus è anche cumulabile con la Carta del Merito, un ulteriore incentivo rivolto agli studenti con risultati scolastici di eccellenza. Questo Bonus è riservato ai cittadini italiani o residenti regolarmente in Italia che compiono 18 anni entro il 31 dicembre 2025. Per averne diritto non è necessario presentare alcuna documentazione sul reddito familiare, poiché il bonus viene erogato indipendentemente dall’ISEE. L’unico requisito richiesto è l’età anagrafica.

La richiesta deve essere effettuata esclusivamente online, attraverso la piattaforma ufficiale predisposta dal Ministero. L’accesso è consentito solo tramite identità digitale SPID o Carta d’Identità Elettronica. Una volta completata la registrazione, il credito viene caricato in automatico e può essere speso immediatamente per gli acquisti previsti. Sul sito dedicato alle Carte Giovani sono presenti tutte le informazioni necessarie.

18 anni
18 anni- Foto di Katia Damyan da Pexels-SalernoSera.it

Cosa si può acquistare con la Carta Cultura Giovani 2025

Il credito da 500 euro è destinato esclusivamente all’acquisto di beni e attività culturali. In questo elenco rientrano: biglietti per cinema, concerti, spettacoli teatrali e di danza, eventi culturali, musei, mostre, parchi archeologici, libri, corsi di lingua, musica o teatro, e prodotti editoriali audiovisivi come DVD, CD o giornali (anche digitali).

Non rientrano, invece, videogiochi, corsi non riconosciuti in ambito culturale, abbonamenti a piattaforme di streaming e contenuti non educativi. Questo Bonus Cultura ha un preciso obiettivo: quello di offrire ai giovani italiani scelte formative e ricreative di qualità.