Home » Celebre come il PAESE DEL POLIZIOTTO, è situato a pochi km da Salerno | Spettacolare come pochi Comuni sulla terra

Celebre come il PAESE DEL POLIZIOTTO, è situato a pochi km da Salerno | Spettacolare come pochi Comuni sulla terra

Caggiano
Veduta panoramica di Caggiano – salernosera

Arroccato su un’altura a circa 830 metri sul livello del mare, questo pittoresco borgo campano offre panorami mozzafiato su distese di grano, vigneti e montagne imponenti.

Il centro storico di questo borgo è un intricato labirinto di vicoli e viuzze, circondato da antiche mura medievali. Dominando il paesaggio, il Castello medievale, risalente al IX o X secolo, fungeva da baluardo difensivo per l’abitato.

Oggi, sebbene parzialmente di proprietà privata, il castello ospita mostre, convegni e varie iniziative culturali, rappresentando un simbolo tangibile della storia locale.

Le chiese presenti testimoniano la ricca eredità religiosa del borgo. La Chiesa madre del Santissimo Salvatore, datata XI-XII secolo, la Chiesa di Santa Caterina con pianta a croce greca dell’XI secolo e la Chiesa di Santa Maria dei Greci dello stesso periodo sono esempi significativi dell’architettura sacra locale.

Fuori dal centro abitato, i ruderi della Cappella di Santa Veneranda, risalente all’XI secolo, offrono una finestra sul passato religioso della zona.

Un luogo tra storia e natura

Il Monastero dei Padri Riformati, edificato nel XVII secolo, presenta una struttura quadrangolare con un chiostro centrale. Al suo interno, sia nel monastero che nella chiesa adiacente, sono conservate opere pittoriche di grande valore, risalenti a varie epoche, rendendolo un luogo di interesse sia storico che artistico.

Per gli appassionati di natura e trekking, il territorio offre percorsi suggestivi lungo il fiume Melandro, che segna il confine tra Campania e Basilicata. Camminare lungo le sue sponde o, durante l’estate, nelle sue acque basse, permette di immergersi in un ambiente incontaminato e lontano dal trambusto quotidiano. Lungo il percorso, formazioni rocciose note come “Faraglioni” emergono maestose, creando scenari di rara bellezza.

Museo della Polizia di Stato
Museo della Polizia di Stato di Caggiano – Salernosera

Caggiano, un borgo da scoprire

Con una popolazione di circa 2600 abitanti, Caggiano è un luogo che racchiude in sé frammenti significativi di storia, tradizione e leggende. La sua posizione elevata sull’Appennino Lucano e la ricchezza delle sue tradizioni lo rendono un esempio di bellezza bucolica e patrimonio culturale campano. Presso la biblioteca comunale, è possibile visitare il Museo della Polizia di Stato, dedicato a Giovanni Palatucci, offrendo uno spaccato della storia recente e dell’impegno delle forze dell’ordine italiane.

Giovanni Palatucci, a cui è dedicato il museo, è ricordato per il suo eroismo durante la Seconda Guerra Mondiale, quando, in qualità di funzionario di polizia, salvò migliaia di ebrei dalla deportazione nazista. La dedica del museo a Palatucci sottolinea l’importanza della memoria storica e dell’impegno civile. La collezione del museo offre ai visitatori un viaggio attraverso la storia della Polizia di Stato, esponendo uniformi, attrezzature, documenti e altri manufatti che testimoniano l’evoluzione del corpo e il suo ruolo nella società italiana.