Home » La Campania è al secondo posto per numero di studenti con disabilità: ecco i dati che lo certificano

La Campania è al secondo posto per numero di studenti con disabilità: ecco i dati che lo certificano

Aula scolastica (Pixabay) - salernosera.it (3)
Aula scolastica (Pixabay) – salernosera.it

Andiamo a scoprire di più in merito agli alunni disabili nella nostra regione. Il rischio però è che non possano essere seguiti al meglio

La Campania è da sempre una regione inclusiva e anche in merito all’inserimento dei ragazzi disabili all’interno delle scuole non è da meno. Stando ai dati forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito il nostro territorio è il secondo in Italia sotto questo punto di vista.

Come riporta agro24.it sono 42.137 gli alunni con disabilità sui 486.586 iscritti alle scuole statali. Dunque, in percentuale l’8,6% del totale regionale. Solo la Lombardia fa registrare numeri più alti in tal senso.

Chiaramente non si tratta di una gara, ma vista la situazione è importante poter garantire a questi ragazzi tutti gli strumenti per poter studiare nel migliore dei modi ed apprendere e divertirsi allo stesso tempo.

Proseguendo con dei dati meramente numerici, la scuola primaria registra una percentuale più alta in tal senso con 15.418 alunni disabili su 160.986 iscritti. Di fatto in proporzione quasi uno su dieci.

La costante carenza di insegnanti di sostegno

In tutto ciò la Campania come certificato da fonti sindacali e dati Istat è una delle regioni che soffre maggiormente la carenza di docenti di sostegno specializzati. Ogni anno sono circa un centinaio in meno, il che alla lunga è davvero tanto.

Spesso poi si ricorre a supplenti non formati sotto questo punto di vista. Il tutto a scapito dei ragazzi con disabilità che invece aumentano nelle nostre scuole. In questo modo rischiano seriamente di non poter contare su prestazioni di un certo standard quantitativo, di cui invece necessiterebbero.

Bambini in classe (Pexels) - salernosera.it
Bambini in classe (Pexels) – salernosera.it

La popolazione scolastica numerosa nonostante il calo demografico

Come se non bastasse la Campania continua ad essere una delle regioni con la maggiore pressione sul sistema scolastico pubblico. Le aree più interessate a questo fenomeno sono quelle del napoletano e del casertano. In queste zone la popolazione scolastica rimane tra le più numerose d’Italia nonostante il calo demografico.

Dunque, istituzioni scolastiche e politiche avranno l’arduo compito di risolvere una situazione che così com’è rischia di essere addirittura controproducente. Chissà se le prossime elezioni regionali in programma il prossimo autunno non possano essere proficue. L’istruzione al pari della sanità è una delle tematiche più critiche per la Campania e dopo tanti anni di palliativi è giunta l’ora di trovare delle soluzioni definitive e che favoriscano tutti gli alunni, con o senza disabilità.