Home » Più in là di Avellino si nasconde il BORGO DELLA CICOGNA | Pare proprio di essere in OLANDA, un posto senza eguali

Più in là di Avellino si nasconde il BORGO DELLA CICOGNA | Pare proprio di essere in OLANDA, un posto senza eguali

Lacedonia
Veduta di Lacedonia – Salernosera

Situato nella provincia di Avellino, in Campania, questo borgo vanta una storia che abbraccia millenni.

Le sue origini risalgono all’epoca preistorica, con testimonianze archeologiche che attestano la presenza umana sin dal Neolitico. Successivamente, durante il periodo romano, la zona assunse una rilevanza strategica grazie alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione. L’etimologia del nome sembra derivare dalla lingua degli Osci, che chiamarono questa terra Akudunniad, termine che significa “Madre cicogna“.

Nel Medioevo, il borgo divenne un centro di notevole importanza, con la costruzione di castelli e chiese che ancora oggi caratterizzano il suo paesaggio urbano. Fu teatro di numerosi eventi storici, tra cui conflitti e dominazioni che ne hanno plasmato l’identità culturale. La resilienza della comunità locale è evidente nella capacità di ricostruire e preservare il patrimonio storico nonostante le avversità, come i terremoti che hanno colpito la regione nel corso dei secoli.

Il centro storico offre ai visitatori un viaggio nel tempo, con le sue strade strette e lastricate, gli edifici in pietra e le chiese storiche. Tra queste, la Chiesa di Santa Maria Assunta spicca per la sua architettura e le opere d’arte in essa custodite. Il Castello Pappagoda, sebbene in parte in rovina, rappresenta un simbolo della storia medievale del borgo e offre una vista panoramica sul territorio circostante.

La cultura locale è profondamente radicata nelle tradizioni e nelle festività religiose, che rappresentano momenti di coesione sociale e di valorizzazione delle usanze ancestrali. Le celebrazioni patronali, le fiere e le sagre enogastronomiche attirano ogni anno numerosi visitatori, offrendo un assaggio autentico della vita comunitaria e delle specialità culinarie locali.

Turismo rurale una delle risorse più importanti

L’economia del borgo è storicamente legata all’agricoltura, con la produzione di olio d’oliva, vino e cereali che rappresentano ancora oggi settori vitali. Negli ultimi decenni, si è assistito a un crescente interesse per il turismo rurale e culturale, con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali e il patrimonio storico-artistico del territorio.

La posizione geografica, situata a 732 metri sul livello del mare, offre un clima temperato e paesaggi suggestivi, caratterizzati da colline e valli che invitano a escursioni e attività all’aria aperta. La vicinanza a importanti aree naturalistiche e parchi regionali rende il borgo un punto di partenza ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Lacedonia vicolo
Un vicolo di Lacedonia – salernosera

Una forte identità culturale e storica

Le infrastrutture locali, sebbene influenzate dalla conformazione geografica, garantiscono collegamenti adeguati con le principali città della Campania e delle regioni limitrofe. Questo luogo rappresenta un esempio di come le piccole comunità possano preservare la propria identità culturale e storica, affrontando le sfide moderne attraverso la valorizzazione delle proprie radici e l’apertura a nuove opportunità di sviluppo sostenibile.

In conclusione, Lacedonia è una testimonianza vivente della ricchezza storica e culturale dell’Italia meridionale, offrendo a chi la visita un’esperienza autentica fatta di storia, tradizioni e bellezze naturali.