Allarme Scioperi: sarà un aprile nero | Tutte le date dei possibili disagi

Trasporti a rischio in tutta Italia: ecco quando e dove ci saranno stop e disservizi per gli scioperi di aprile 2025.
Aprile 2025 si preannuncia come un mese particolarmente complesso per chi utilizza i servizi di trasporto in Italia.
Diverse sigle sindacali, infatti, hanno proclamato una serie di scioperi che interesseranno vari settori, dal trasporto pubblico locale al comparto aereo e ferroviario.
Queste mobilitazioni potrebbero causare significativi disagi per i cittadini, i pendolari e per chi viaggia per lavoro o turismo, rendendo fondamentale pianificare gli spostamenti con anticipo.
Ma quando ci saranno esattamente gli scioperi di aprile? E quali saranno le città interessate? Scopriamolo insieme.
Un mese di proteste
Le motivazioni alla base di questi scioperi sono legate a questioni contrattuali, come il miglioramento delle condizioni lavorative e la richiesta di aumenti salariali. I sindacati, infatti, denunciano la difficoltà dei lavoratori a far fronte all’aumento del costo della vita, chiedendo adeguamenti retributivi e maggiori tutele.
Nonostante il periodo di garanzia che tutela le festività pasquali, le mobilitazioni sindacali si concentreranno in diversi giorni e città, colpendo il trasporto pubblico locale, la rete ferroviaria e il settore aereo. Ma quando ci saranno esattamente gli scioperi di aprile? E quali saranno le città interessate?

Disagi e agitazioni
Gli scioperi interesseranno diverse città italiane, con agitazioni sia a livello locale che nazionale. Ecco le principali date degli scioperi di aprile 2025:
- 1° aprile – fermo del trasporto pubblico locale a Messina (8 ore), Savona (4 ore) e Vicenza (4 ore).
- 9 aprile – sciopero nazionale del settore aereo, con proteste anche all’aeroporto di Palermo (8 ore).
- 11 aprile – giornata nera per il trasporto aereo e ferroviario, con scioperi del personale Enav e Vueling.
- 12-13 aprile – stop del trasporto pubblico locale a Genova (4 ore) e Palermo (24 ore).
- 22 aprile – sciopero congiunto di aerei, treni e navi, che durerà 24 ore.
- 26 e 28 aprile – ulteriori fermate del trasporto pubblico locale, con agitazioni nazionali e locali.
È importante sottolineare che, nonostante queste mobilitazioni, saranno previste fasce di garanzia per i servizi essenziali. Ad esempio, Trenitalia assicura treni nazionali e regionali nelle fasce orarie 6:00-9:00 e 18:00-21:00 nei giorni feriali. Tuttavia, è consigliabile verificare gli aggiornamenti forniti dalle aziende di trasporto per pianificare al meglio i propri spostamenti durante questo mese di aprile caratterizzato da numerose agitazioni sindacali.