Sembra Monaco di Baviera e invece è il BORGO DEI CASTELLI in Campania | Nei pressi di Avellino si cela questo luogo pazzesco

Tra Monaco di Baviera e l’Irpinia esiste un legame molto stretto che passa da paesaggi fiabeschi e storia
Monaco di Baviera, capoluogo della Baviera, è una città conosciuta per la sua straordinaria fusione tra modernità e tradizione. Famosa per l’Oktoberfest, la sua architettura medievale e i sontuosi palazzi come la Residenza di Monaco, la città vanta anche un paesaggio circostante da cartolina.
I suoi boschi, laghi cristallini e castelli fiabeschi, come il celebre Neuschwanstein, richiamano un’atmosfera magica che sembra uscita da un racconto dei fratelli Grimm.
Ma Monaco di Baviera non è solo questo: la città si distingue per la sua qualità della vita, grazie a un perfetto equilibrio tra urbanizzazione e spazi verdi. I suoi parchi, come l’Englischer Garten, offrono un rifugio di pace nel cuore della città, mentre le Alpi bavaresi, a pochi chilometri di distanza, regalano scenari mozzafiato e opportunità per escursioni e sport all’aria aperta.
La cultura e la tradizione si fondono perfettamente con l’innovazione, facendo di Monaco una delle città più affascinanti d’Europa. Tuttavia, un paesaggio simile a quello bavarese si può trovare anche in Italia, e precisamente in Campania, nella provincia di Avellino.
Da Monaco ad Avellino
Avellino, cuore pulsante dell’Irpinia, è una città ricca di storia e cultura, circondata da una natura incontaminata. I suoi borghi e montagne offrono panorami mozzafiato e un’ospitalità che richiama quella bavarese, con tradizioni locali ancora vive e un legame profondo con la terra e i suoi prodotti tipici, come il vino Greco di Tufo e il Taurasi. Tra i borghi più suggestivi della provincia spicca Summonte, un piccolo gioiello incastonato tra i monti del Partenio. Questo borgo medievale, immerso nei boschi, vanta un castello normanno che domina il paesaggio circostante, offrendo viste panoramiche che ricordano le valli bavaresi. Il suo fascino antico e il contesto naturale lo rendono una meta ideale per chi cerca relax e contatto con la natura.
Passeggiando per Summonte, si possono ammirare le strette vie lastricate, le case in pietra e il verde lussureggiante che avvolge il borgo, creando un’atmosfera da fiaba. I sentieri che si diramano dai suoi confini permettono di esplorare boschi secolari e raggiungere punti panoramici di rara bellezza, perfetti per escursioni e trekking. Inoltre, la presenza di eventi culturali e gastronomici rende questo luogo un perfetto connubio tra natura e tradizione.

Summonte tutta da vivere
Summonte non è solo un luogo da ammirare, ma anche da vivere. Le sue tradizioni culinarie offrono un assaggio autentico della gastronomia irpina, con piatti tipici che vanno dalla pasta fatta in casa ai salumi e formaggi locali. Le sagre e le manifestazioni folkloristiche, che si svolgono durante tutto l’anno, permettono ai visitatori di immergersi completamente nello spirito della comunità, riscoprendo il piacere di un ritmo di vita più lento e autentico.
Il paragone tra Monaco di Baviera e l’Irpinia potrebbe sembrare azzardato, ma chiunque visiti Summonte non può fare a meno di notare le somiglianze con i paesaggi montani della Baviera. Tra castelli, boschi e un’atmosfera incantata, questo borgo offre un’alternativa italiana alle fiabe bavaresi, dimostrando che anche in Campania esistono luoghi capaci di trasportare i visitatori in un mondo fuori dal tempo. Che si tratti di una passeggiata tra i boschi, di una visita al castello o di un semplice pranzo con prodotti tipici, Summonte regala un’esperienza unica, capace di rievocare la magia delle terre bavaresi senza allontanarsi dall’autentica essenza italiana.