Home » Vai a Salerno e scopri il MAROCCO DELLA CAMPANIA | Tra pescatori e natura sembra la città di Essaouira

Vai a Salerno e scopri il MAROCCO DELLA CAMPANIA | Tra pescatori e natura sembra la città di Essaouira

La Marocco di Salerno - fonte_Facebook - salernosera.it
La Marocco di Salerno – fonte_Facebook – salernosera.it

Tra pescatori e natura sembra di essere arrivati proprio nel bel mezzo del Marocco della Campania, eppure non ci si è spostati da Salerno.

Salerno non è forse una delle gemme più affascinanti del sud Italia? Perché quando si parla di Campania, si pensa sempre a Napoli che in fondo è il cuore di questa regione, ma Salerno è all’altezza non solo del capoluogo campano, ma di tutte le altre città affascinanti presenti sul territorio italiano.

Una città in cui si respira un’atmosfera veramente unica, palazzi antichi, chiese medievali e locali vivaci che permettono di godere non solo della solarità della popolazione di questo luogo, ma anche di quella che è la migliore cucina Campania.

Ma se Salerno è una pietra preziosa nel bel mezzo di questa regione, i borghi che la circondano, sembrano essere fatti apposta per creare una cornice unica intorno a quella che è una cittadina ridente della nostra Italia. Ci sono luoghi in cui sembra di essere stati catapultati, imposti lontani, in Marocco, dove le spiagge chiare e le case bianche la fanno da padroni.

Che visita questo angolo di paradiso, proverà la stessa sensazione che sente chi almeno una volta è stato a Essaouira, la perla bianca dell’Atlantico. Tutto questo è possibile grazie ai pescatori, le bacche colorate e ai vicoli che sembrano essere in continuo fermento.

Un angolo di Mediterraneo dal sapore esotico

Un vero angolo di paradiso, un borgo fuori dal tempo, dove sembra possibile assaporare un clima veramente esotico, tra case che si affacciano sul mare, colori pastello, il bianco, i pescatori l’odore del pesce ad ogni ora del giorno. Un fascino veramente senza tempo quello che contraddistingue un borgo che probabilmente in molti conosceranno.

Qui sarà possibile immergersi in tradizioni secolari proprio come succede in Marocco. Un legame profondo tra la terra e il mare, è quello che contraddistingue maggiormente il porto, con i pescatori che sono in grado già dall’alba di raccontare una storia veramente millenaria. Insomma Le Mille e una notte sono proprio qui.

Cetara - fonte_Facebook - salernosera.it
Cetara – fonte_Facebook – salernosera.it

Benvenuti nel piccolo gioiello della Costiera Amalfitana

Il borgo dal fascino esotico incastonato nella Costiera Amalfitana, Cetara, un autentico borgo di pescatori. Probabilmente si tratta di un centro meno noto di Positano e Amalfi, ma a loro non ha nulla da invidiare. A rimanere intatta nel corso dei secoli la sua anima marinara, con le tradizioni che hanno permesso di diventare la meta preferita di moltissimi turisti.

Probabilmente molti conosceranno Cetara per la colatura delle alici, ma questo è un vero e proprio paradiso per tutti coloro che amano la cucina di mare. Qui è possibile gustare dell’ottimo pesce fresco, cucinate secondo antiche ricette e i tipici sapori del Mediterraneo. Ma il cibo non è tutto e questo borgo diviene speciale per via dei suoi colori, il mare cristallino e ritmo piuttosto rilassato in una cittadina che comunque rimane vitale e allegra. Sicuramente lontana dalla frenesia delle grandi città, tutti coloro che arrivano a Cetara, possono godere di un clima quasi surreale.