5 cose da fare a Napoli a PASQUA | Con amici e parenti poco importa, la numero 4 merita per forza

La Pasqua a Napoli è un’esperienza che intreccia tradizioni secolari, eventi culturali e delizie gastronomiche.
La Settimana Santa a Napoli è caratterizzata da rituali profondamente radicati nella tradizione locale. Il Giovedì Santo, i fedeli partecipano al rito dello “struscio”, una processione lenta che prevede la visita ai “sepolcri” allestiti nelle chiese cittadine. Questo pellegrinaggio simbolizza l’accompagnamento di Gesù nel momento della sua passione.
Il Venerdì Santo, la città si raccoglie per la Via Crucis, una solenne processione che rievoca le stazioni della croce, coinvolgendo numerose parrocchie e comunità locali.
BB Italia
Una novità assoluta per la Pasqua 2025 è l’apertura del “The Easter Garden” presso la Mostra d’Oltremare. Dal 28 marzo al 27 aprile, questo giardino tematico offrirà un’esperienza immersiva tra fiori colorati, uova giganti decorate e simpatici coniglietti, creando un’atmosfera fiabesca per grandi e piccini. L’evento rappresenta un’occasione unica per vivere la magia della Pasqua in un contesto suggestivo.
La Pasqua a Napoli è anche sinonimo di una ricca tradizione culinaria. Tra le specialità spicca la pastiera, un dolce a base di grano cotto, ricotta e aromi naturali, preparato tradizionalmente durante questo periodo. La sua preparazione è un rito che coinvolge intere famiglie, consolidando legami e tramandando usanze antiche.
Casatiello mon amour
Un’altra pietanza tipica è il casatiello, una torta salata ripiena di salumi e formaggi, simbolo di abbondanza e convivialità. Questi piatti rappresentano l’essenza della cucina partenopea e sono immancabili sulle tavole durante le festività pasquali.
Il periodo pasquale, con il suo clima mite, è ideale per esplorare le bellezze naturali e storiche nei dintorni di Napoli. Le isole del Golfo, come Capri e Procida, offrono paesaggi mozzafiato e atmosfere uniche. La Costiera Amalfitana, con le sue perle come Sorrento, Positano e Amalfi, invita a scoprire scorci incantevoli e tradizioni locali.

Picnic di Pasquetta, una vera tradizione
La tradizione del picnic di Pasquetta è molto sentita dai napoletani. Luoghi come il Parco Virgiliano o il Bosco di Capodimonte diventano mete predilette per trascorrere una giornata all’aria aperta, tra cibo, musica e giochi. Durante la Settimana Santa, Napoli offre un ricco calendario di eventi culturali. Concerti di musica classica e sacra vengono organizzati in chiese storiche e teatri, offrendo momenti di riflessione e bellezza artistica. Esposizioni d’arte e mostre tematiche arricchiscono l’offerta culturale, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali.
La Pasqua a Napoli rappresenta un’occasione speciale per vivere tradizioni secolari, gustare prelibatezze uniche e partecipare a eventi culturali di rilievo. Che si tratti di una processione religiosa, di una visita a un giardino tematico o di un’escursione nelle meraviglie naturali circostanti, la città offre esperienze indimenticabili che celebrano la vita, la cultura e la comunità.