Tra case colorate e clima mite troviamo la SPAGNA DI SALERNO | Sembra di essere nelle Asturie e invece è in Campania

Le Asturie, regione nel nord-ovest della Spagna, sono una delle aree più affascinanti e autentiche della penisola iberica.
Qui la natura domina incontrastata, con una costa frastagliata che si affaccia sull’Oceano Atlantico e montagne verdi che si stagliano all’orizzonte. Tra i borghi più pittoreschi di questa regione spicca Cudillero, una cittadina di pescatori che sembra uscita da una cartolina.
Questo borgo si distingue per le sue case colorate, costruite a terrazze sulla collina e affacciate sul mare, creando un panorama mozzafiato che ha incantato viaggiatori e artisti di ogni epoca.
Cudillero è un luogo in cui il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera autentica e rilassante. Passeggiando tra i suoi vicoli stretti e tortuosi, si possono scoprire scorci incantevoli e punti panoramici da cui ammirare la baia.
Il porto, cuore pulsante del borgo, è animato da ristoranti di pesce dove gustare piatti tipici come la fabada asturiana o il merluzzo alla sidra, accompagnati dal celebre sidro locale, una bevanda che fa parte della tradizione asturiana da secoli.
Uno dei borghi più belli d’Italia
Ma un angolo d’Italia ricorda da vicino questo borgo spagnolo: si tratta di Albori, una frazione di Vietri sul Mare, sulla splendida Costiera Amalfitana. Questo piccolo borgo, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, presenta una configurazione urbana molto simile a quella di Cudillero. Le sue case color pastello si arrampicano lungo la collina, seguendo il pendio fino a sfiorare il mare, creando un quadro pittoresco che sembra fatto apposta per essere immortalato in una fotografia.
Albori è una perla incastonata tra il verde dei monti Lattari e l’azzurro del mar Tirreno. Le sue stradine strette e tortuose, percorribili solo a piedi, offrono scorci mozzafiato e un’atmosfera senza tempo. Il borgo, con la sua architettura tradizionale e le tonalità vivaci delle facciate, ricorda proprio Cudillero, tanto che chi visita entrambi i luoghi non può fare a meno di notare la somiglianza.

Mare e tradizione i punti forti dei due borghi
Oltre alla bellezza del paesaggio, Albori offre anche una ricca tradizione gastronomica. Qui si possono assaporare piatti tipici della cucina campana, come la pasta con le vongole, la colatura di alici di Cetara e il limoncello, prodotto con i celebri limoni della Costiera. L’ospitalità della gente del posto rende l’esperienza ancora più autentica, permettendo ai visitatori di sentirsi parte della comunità anche solo per un giorno.
Cudillero e Albori sono due borghi separati da chilometri di distanza e da culture differenti, ma accomunati da una bellezza simile e da un’identità forte, legata al mare e alla tradizione. Entrambi offrono un’esperienza unica, dove i colori delle case si fondono con il blu del mare, creando paesaggi da sogno. Visitare uno di questi luoghi significa scoprire un angolo autentico di Spagna o di Italia, dove la natura e l’architettura si uniscono in perfetta armonia.