Home » Campania: in arrivo un contributo di 900mila euro per studenti non vedenti

Campania: in arrivo un contributo di 900mila euro per studenti non vedenti

Regione Campania (Fonte ing_emanuele_davino Instagram) - salernosera.it
Regione Campania (Fonte ing_emanuele_davino Instagram) – salernosera.it

La giunta regionale della Campania ha approvato due provvedimenti destinati agli alunni con disabilità visive residenti nella regione 

Garantire l’accesso all’istruzione a tutti gli alunni è uno degli obiettivi principali della Regione Campania. Nell’ultimo periodo infatti sono state diverse le politiche a cui la giunta ha provato a dare vita.

Una delle più recenti come riporta salernotoday.it è quella relativa allo stanziamento di 900mila euro per l’acquisto di testi scolastici e universitari in braille, a caratteri ingranditi o in formato elettronico.

Ovviamente come è logico immaginare queste agevolazioni sono destinate agli studenti con disabilità visive residenti all’interno della nostra regione. Dunque, una gran bella iniziativa, che ha un fine nobile ed inclusivo.

Ma non è tutto. La Giunta regionale infatti ha decretato anche un’altra importante decisione volta sempre a dare il massimo supporto possibile ai ragazzi in età scolastica. In questo caso però si tratta di un’attività completamente differente.

Il piano per la promozione dell’attività cinematografica

Andando nel dettaglio riguarda l’approvazione del Piano operativo annuale 2025 per la promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro.

Dunque, è stato tracciato un sentiero importante, che in attesa dell’attuazione lascia sicuramente ben sperare in vista del futuro. Non si tratta però di un caso sporadico visto che la Campania è piuttosto sensibile a certe tipologie di dinamiche didattiche.

Studenti (Pexels) - salernosera.it (1)
Studenti (Pexels) – salernosera.it

Altri benefici simili stabiliti in questa fase

Ad inizio anno ad esempio erano stati stanziati dei contributi destinati ai viaggi d’istruzione all’interno del territorio. Stesso dicasi per quanto concerne il trasporto pubblico. La Regione quest’anno ha finanziato i comuni in merito alla fruizione degli autobus scolastici. D’altronde la mobilità è un tema di estrema importanza è che favorisce non solo gli studenti, bensì anche le loro famiglie. Il mese scorso invece è stato varato un sussidio di 250 euro per gli studenti delle scuole superiori che rientrano in determinate categorie reddituali.

Al contempo però restano alcune criticità come ad esempio quella della carenza di insegnanti di sostengo a fronte di un aumento abbastanza costante del numero di ragazzi con disabilità. Secondo recenti stime il nostro territorio è il secondo in Italia dopo la Lombardia sotto questo punto di vista. Dunque, l’auspicio è che anche su questo fronte possano esserci degli incentivi a stretto giro. Staremo a vedere, ma allo stato attuale il bilancio non si può definire così amaro come in passato.