Home » Con stradine strette e botteghe artigianali nasce la KYOTO DEL SANNIO | Un borgo che attira sempre più turisti ogni anno

Con stradine strette e botteghe artigianali nasce la KYOTO DEL SANNIO | Un borgo che attira sempre più turisti ogni anno

Kyoto
Una veduta della città di Kyoto – pexels – salernosera

Kyoto è una delle città più affascinanti del Giappone, custode di una storia millenaria e di una cultura raffinata che incanta ogni visitatore. Antica capitale del Paese per oltre mille anni, Kyoto è il cuore pulsante delle tradizioni nipponiche, con i suoi templi buddhisti, i santuari shintoisti e i giardini zen che offrono scenari di straordinaria bellezza.

Uno dei luoghi più iconici della città è il Fushimi Inari Taisha, il santuario famoso per i suoi infiniti torii rossi che creano un suggestivo sentiero tra le colline. Non meno affascinante è il Kinkaku-ji, il Padiglione d’Oro, il cui splendore dorato si riflette nelle acque circostanti, regalando un’immagine da cartolina. Anche il quartiere di Gion, con le sue case in legno e le geishe che passeggiano in kimono, rappresenta un simbolo indiscusso dell’eleganza e della tradizione giapponese.

Kyoto è anche famosa per i suoi ciliegi in fiore, che in primavera trasformano la città in un quadro vivente, e per la cucina raffinata, che spazia dal kaiseki, la tradizionale cena giapponese in più portate, alla semplicità del matcha, il tè verde in polvere servito con rito cerimoniale.

Dall’altra parte del mondo, tra le dolci colline della Campania, sorge Lorenzello, un piccolo borgo che, pur nella sua dimensione raccolta, custodisce un fascino antico e prezioso. Questo comune, situato in provincia di Benevento, è un gioiello nascosto che richiama atmosfere simili a quelle di Kyoto, seppur con un’identità culturale tutta italiana.

Lorenzello è noto per la sua produzione di ceramiche artistiche, un’arte tramandata nei secoli che richiama la cura per il dettaglio e l’estetica raffinata tipica anche dell’artigianato giapponese. Passeggiando per le sue stradine strette, si respira un’aria di autenticità e di legame con il passato, proprio come avviene nei quartieri storici di Kyoto.

Un legame che passa anche per la natura

La natura è un altro elemento che accomuna queste due località. Se Kyoto è celebre per i suoi giardini zen e per il fiume Kamo che attraversa la città, Lorenzello è immersa in un paesaggio verdeggiante, con il fiume Titerno che scorre poco distante e che dona al borgo un’atmosfera serena e suggestiva.

Anche qui, le stagioni regalano spettacoli unici: in autunno le colline si tingono di tonalità calde, mentre in primavera i campi fioriti ricordano le delicate sfumature dei ciliegi giapponesi.

Lorenzello
Uno scorcio di Lorenzello – pexels – salernosera

Tradizioni e cultura: un legame sottile tra Oriente e Occidente

Sia Kyoto che Lorenzello conservano con orgoglio le loro tradizioni. Se nella città giapponese i festival annuali come il Gion Matsuri animano le strade con processioni e spettacoli, a Lorenzello le feste patronali e le sagre celebrano il legame con le proprie radici, offrendo momenti di condivisione e cultura.

Infine, entrambe le città offrono una gastronomia che valorizza ingredienti semplici ma di alta qualità. Mentre Kyoto è rinomata per il tofu, i dolci wagashi e il ramen, Lorenzello vanta piatti tipici della tradizione campana, come i fusilli al ragù e i dolci artigianali. Due mondi diversi, ma uniti dalla passione per il bello e il buono.