Home » Hanno riaperto il PONTE DEI MIRACOLI | Evento storico a pochi passi da Caserta, i cittadini sono in lacrime

Hanno riaperto il PONTE DEI MIRACOLI | Evento storico a pochi passi da Caserta, i cittadini sono in lacrime

Traffico sotto il ponte
Traffico sotto il ponte- Foto di Burak The Weekender da Pexels-SalernoSera.it

Dopo settimane di disagi, finalmente il lieto annuncio: è tornato finalmente agibile il ponte che collega una delle zone più importanti della città di Caserta.

C’è voluta una settimana di chiusura, prima che il ponte di Ercole potesse ufficialmente riaprire al traffico veicolare e anche al passaggio pedonale, tornando a svolgere la sua naturale funzione di collegamento.

Lo ha annunciato il Comune di Caserta tramite i propri canali social: “È stato riaperto al traffico veicolare e al passaggio pedonale il Ponte di Ercole. Sono stati effettuati i lavori di messa in sicurezza, che hanno reso nuovamente possibile il passaggio. La ditta incaricata della manutenzione delle strade in città ha anche provveduto alla colmatura delle buche all’interno del tunnel”.

L’intervento ha restituito alla cittadinanza una via di collegamento strategica, soprattutto per la sua vicinanza alla celebre Reggia di Casera, di cui è parte integrante.

L’area era stata interdetta dopo l’impatto di un furgone contro l’arco, che aveva provocato danni strutturali e gravi disagi alla viabilità locale. Il ripristino ha riguardato sia la sicurezza della struttura sia il manto stradale, gravemente danneggiato da buche e deterioramento progressivo.

Riapertura del ponte d’Ercole dopo lavori di consolidamento e manutenzione straordinaria

Il tunnel sottostante al ponte d’Ercole, che passa trasversalmente sotto il parco della Reggia di Caserta, è una delle vie di collegamento più trafficate della zona. La chiusura era stata decisa dopo l’ennesimo impatto: un furgone aveva travolto l’arco di sostegno, rendendo necessaria l’interruzione immediata della circolazione. L’episodio ha riacceso le polemiche su un problema noto da tempo, come riportato da CasertaWeb. Già negli scorsi mesi, infatti, cittadini e tecnici avevano sollevato l’allarme per la frequenza degli incidenti e per le condizioni precarie del tunnel.

La ditta che si è occupata del ripristino ha effettuato lavori di consolidamento e manutenzione straordinaria per ristabilire la piena percorribilità. Grazie all’intervento è stato anche sistemato il fondo stradale. Sono state eliminate le buche che da tempo creavano pericoli per gli automobilisti. La riapertura è stata accolta con entusiasmo dalla popolazione, che chiede però maggiore attenzione nella gestione preventiva delle infrastrutture cittadine.

Reggia di Caserta
Reggia di Caserta- Foto di C1 Superstar da Pexels-SalernoSera.it

Sessanta incidenti in 18 mesi: i cittadini preoccupati si rivolgono ai rappresentanti politici

Il Ponte di Ercole è stato, infatti, protagonista di almeno sessanta incidenti simili nell’arco di diciotto mesi. Lo hanno denunciato i residenti attraverso foto e testimonianze inviate al deputato di Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Emilio Borrelli. “Parliamo di decine di incidenti del genere, 60 nell’ultimo anno e mezzo. Eppure ci sono segnali stradali, telecamere con tabelle luminose che segnalano i limiti dell’altezza del ponte a 2 metri e 20”, hanno dichiarato.

I cittadini hanno chiesto anche “di apporre barre sonore ancora prima della strada di accesso per consentire ai conducenti di deviare il percorso in tempo”. Borrelli ha confermato il proprio impegno con una dichiarazione pubblica: “Il rischio è quello di deturpare definitivamente un bene architettonico di interesse nazionale, a causa della sciatteria, della distrazione alla guida, dell’incapacità di trovare sistemi efficaci per evitare nuove collisioni. Ho chiesto che venga istituito subito un tavolo tecnico per risolvere il problema”.