Home » Poco distante da Avellino c’è la PICCOLA CUBA d’Italia | Tra strade larghe e case coloniali, un Mojito per strada è d’obbligo

Poco distante da Avellino c’è la PICCOLA CUBA d’Italia | Tra strade larghe e case coloniali, un Mojito per strada è d’obbligo

Mojito
Il Mojito è la bevanda tipica di Cuba – pexels – salernosera

Cuba, l’isola caraibica dal fascino senza tempo, è da sempre una delle mete più affascinanti per i viaggiatori di tutto il mondo.

Il cuore pulsante dell’isola è senza dubbio L’Avana, una città ricca di storia, cultura e colori che incanta chiunque la visiti. Con le sue strade acciottolate, le auto d’epoca e l’inconfondibile ritmo della musica cubana, la capitale cubana è un museo a cielo aperto in cui si fondono influenze coloniali e rivoluzionarie.

Tra le principali attrazioni della città spicca il Malecón, il celebre lungomare lungo otto chilometri dove gli habaneros si ritrovano per ammirare il tramonto e scambiarsi storie di vita. Il centro storico de L’Avana Vieja, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un labirinto di vicoli affascinanti, piazze animate e architetture coloniali che raccontano secoli di storia.

Impossibile non citare la Plaza de la Catedral, con la maestosa Cattedrale di San Cristóbal, e il celebre bar Bodeguita del Medio, dove Ernest Hemingway era solito sorseggiare il suo Mojito preferito.

Ma cosa potrebbe mai avere in comune una metropoli caraibica con un piccolo comune italiano? La risposta è più sorprendente di quanto si possa immaginare. Torella dei Lombardi, un tranquillo borgo incastonato tra le colline del nord Italia, presenta alcune peculiarità che, in maniera quasi inaspettata, ricordano l’atmosfera di L’Avana.

Il parallelismo tra la Campania e Cuba

Seppur con proporzioni e ambientazioni diverse, anche a Torella dei Lombardi si respira un forte senso di comunità e convivialità, con piazze che si animano di vita sociale e un ritmo di vita rilassato che richiama l’approccio cubano alla quotidianità.

Un ulteriore punto di contatto è la passione per la musica e la danza. A Torella dei Lombardi, infatti, si tengono festival folkloristici e serate danzanti che, sebbene con sonorità differenti, evocano lo stesso spirito festoso della musica cubana. Inoltre, come accade a L’Avana, anche nel piccolo comune italiano la cultura enogastronomica gioca un ruolo centrale nella vita sociale.

Torella dei Lombardi
Torella dei Lombardi, uno scorcio dall’alto – salernosera

Godersi la vita un sorso alla volta

E a proposito di gastronomia, non si può parlare di Cuba senza menzionare il celebre Mojito, la bevanda simbolo dell’isola. Preparato con rum bianco, zucchero di canna, lime, menta fresca, acqua frizzante e ghiaccio, il Mojito è il cocktail perfetto per rinfrescarsi sotto il sole tropicale e godersi l’atmosfera vibrante dell’Avana. Questo drink, oltre a essere un classico dei locali cubani, ha conquistato anche i bar italiani, compresi quelli di Torella dei Lombardi, dove viene servito nelle calde serate estive, creando un piccolo angolo di Cuba nel cuore dell’Italia.

Due realtà geograficamente distanti, dunque, ma accomunate da un’anima calorosa e accogliente, da un amore per la musica e la convivialità, e da un drink che, con il suo mix perfetto di ingredienti, è capace di trasportare chiunque in una dimensione esotica e rilassata. Che ci si trovi sul Malecón dell’Avana o in una piazza di Torella dei Lombardi, il segreto è lo stesso: godersi la vita un sorso alla volta.