Home » Tra strade acciottolate e palazzi antichi nasce il BORGO DEGLI AMANTI | Non lontano da Caserta i piccioncini non vengono scoperti

Tra strade acciottolate e palazzi antichi nasce il BORGO DEGLI AMANTI | Non lontano da Caserta i piccioncini non vengono scoperti

Reggia di Caserta
Reggia di Caserta: una perla del luogo – pexels – salernosera

Caserta, una delle perle della Campania, è una città che affascina per il suo mix di storia, arte e natura.

Il suo simbolo indiscusso è la maestosa Reggia di Caserta, un capolavoro del barocco italiano, voluto da Carlo di Borbone nel XVIII secolo per competere con le grandi residenze reali d’Europa. Progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli, la Reggia incanta con le sue stanze sontuosamente decorate, gli immensi giardini all’italiana e all’inglese, le cascate e i giochi d’acqua che sembrano usciti da una fiaba. Visitare questo luogo significa immergersi in un’atmosfera regale e senza tempo.

Ma Caserta non è solo la sua Reggia. Il centro storico custodisce gioielli nascosti come il Duomo di San Michele Arcangelo, il borgo medievale di Casertavecchia con il suo castello e i panorami mozzafiato sulla città. E non bisogna dimenticare la tradizione culinaria locale, con piatti tipici come la mozzarella di bufala, il pane cafone e i deliziosi dolci della tradizione campana.

Poco distante da Caserta, a circa un’ora di auto, si trova un altro tesoro tutto da scoprire: Sessa Aurunca. Questo incantevole borgo, situato ai confini tra Campania e Lazio, è una destinazione perfetta per gli amanti della storia, dell’arte e della buona cucina. Alcuni lo chiamano affettuosamente “il borgo degli amanti”, ma non nel senso romantico del termine, bensì per il suo essere un luogo ideale per chi ama il bello in tutte le sue forme.

Un passato glorioso

Sessa Aurunca vanta un passato glorioso, testimoniato dai numerosi resti archeologici di epoca romana, come il teatro antico, le terme e il ponte Aurunco. Passeggiando per le sue stradine medievali, si possono ammirare chiese e palazzi storici, come la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, con il suo splendido mosaico pavimentale, e il Castello Ducale, che domina il borgo dall’alto.

Ma Sessa Aurunca è anche un paradiso per i buongustai. La cucina locale è un tripudio di sapori autentici, con piatti tipici che vanno dalla “salsiccia aurunca”, preparata con metodi tradizionali, alle paste fatte in casa condite con sughi ricchi e saporiti. Il tutto accompagnato dai vini della zona, tra cui spiccano il Falerno del Massico e altri nettari locali, perfetti per esaltare ogni boccone.

Teatro romano di Sessa Aurunca
Uno scorcio del teatro romano di Sessa Aurunca – salernosera

Un’esperienza molto profonda

Per chi desidera un’esperienza completa, Sessa Aurunca offre anche eventi culturali e sagre che celebrano le sue tradizioni. Le festività religiose, i concerti all’aperto e le manifestazioni gastronomiche sono occasioni perfette per immergersi nell’autentico spirito del borgo.

In definitiva, Caserta e Sessa Aurunca rappresentano due tappe imperdibili per chi vuole scoprire un lato affascinante e autentico della Campania. Dalla magnificenza della Reggia ai vicoli suggestivi di un borgo carico di storia e sapori, questo viaggio è un’esperienza che rimarrà nel cuore di ogni visitatore.