Home » Ora il PULLMAN È GRATIS | In Campania ancora non ci credono, è da anni che qui si circola senza dover fare il biglietto

Ora il PULLMAN È GRATIS | In Campania ancora non ci credono, è da anni che qui si circola senza dover fare il biglietto

Trasporto pubblico
Trasporti pubblici: in Europa sono gratis – pexels – salernosera

Ogni giorno milioni di persone in Italia si affidano ai mezzi pubblici per spostarsi, sia per necessità lavorative che personali.

Tra autobus affollati, treni in ritardo e metropolitane congestionate, l’uso dei trasporti pubblici è parte integrante della quotidianità di molti cittadini. La spesa per abbonamenti e biglietti rappresenta un costo fisso non indifferente per le famiglie, e spesso si discute su come rendere il sistema più efficiente e accessibile.

Immaginiamo per un attimo se tutto questo fosse gratuito. Se non ci fosse più bisogno di biglietti o abbonamenti, se il trasporto pubblico diventasse un servizio universale garantito dallo Stato, così come l’istruzione o la sanità.

In Campania, come in molte altre regioni italiane, questa idea sembra quasi utopistica: troppe difficoltà economiche, troppi problemi di gestione, troppe infrastrutture carenti. Ma ecco che, guardando oltre i confini nazionali, scopriamo che ci sono realtà in cui questo modello è già stato adottato con successo.

Un esempio emblematico arriva da Tallinn, la capitale dell’Estonia. A partire dal 1° gennaio 2013, questa città ha reso gratuito il trasporto pubblico per tutti i residenti registrati. Una scelta che ha reso Tallinn la prima capitale europea a offrire trasporti pubblici gratuiti ai propri cittadini. L’iniziativa è stata introdotta con l’obiettivo di incentivare l’uso dei mezzi pubblici, ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria.

Un servizio gratuito è possibile?

L’idea di rendere gratuito il trasporto pubblico può sembrare un costo insostenibile per un’amministrazione, ma l’esperienza di Tallinn dimostra che i benefici possono essere superiori alle spese. Infatti, l’aumento del numero di passeggeri ha permesso alla città di ottenere maggiori finanziamenti statali legati alla mobilità pubblica. Inoltre, meno auto in circolazione significano una città più vivibile, meno inquinamento atmosferico e un sistema di trasporti più efficiente.

In Italia, un progetto del genere potrebbe funzionare? Alcune città hanno sperimentato periodi di gratuità per alcune fasce di utenti o orari specifici, ma un’applicazione su larga scala richiederebbe un cambio radicale di prospettiva. Non si tratterebbe solo di trovare le risorse economiche, ma anche di ripensare l’intero sistema di trasporto pubblico, rendendolo più moderno, capillare ed efficiente.

Treno
A Tallinn i trasporti pubblici sono gratis per tutti – pexels – salernosera

Una speranza per il futuro

Eppure, l’idea di un trasporto pubblico gratuito non è così lontana dalla realtà. Oltre a Tallinn, altre città in Europa stanno sperimentando misure simili, con risultati incoraggianti. Il Lussemburgo, ad esempio, ha reso gratuiti i trasporti pubblici a livello nazionale dal 2020, dimostrando che l’investimento in mobilità sostenibile può portare benefici economici e sociali.

Forse, in un futuro non troppo lontano, anche in Italia potremmo vedere iniziative simili. Nel frattempo, resta la consapevolezza che un trasporto pubblico accessibile e ben funzionante è una necessità per tutti, e non solo un sogno per pochi.