Home » “Vi diamo altri 999 euro, ve li meritate” | Si tratta del BONUS PASQUA 2025, a Napoli e Salerno lo avranno quasi tutti

“Vi diamo altri 999 euro, ve li meritate” | Si tratta del BONUS PASQUA 2025, a Napoli e Salerno lo avranno quasi tutti

Banconote in euro
Banconote in euro- Foto di Willfried Wende da Pexels-SalernoSera.it

Un nuovo contributo rende felici migliaia di famiglie nel Sud Italia: ecco quale Bonus si potrà richiedere da aprile, a quanto ammonta e quali sono i requisiti da soddisfare per ottenerlo.

Il Bonus che tutti stavano aspettando è arrivato ed è possibile richiederlo a partire proprio dal mese di Aprile, nel quale in tutta Italia arriva il momento di festeggiare la Pasqua.

Si tratta di un contributo da 1000 euro che potrà essere assegnato, secondo le stime, a gran parte dei nuclei familiari che vivono nelle province di Napoli e Salerno.

In queste zone sembrano concentrarsi, infatti, le famiglie che rispettano i requisiti economici previsti per richiedere il Bonus Bebè, il sostegno previsto per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

La misura, inserita nell’ultima legge di Bilancio, sarà attiva ufficialmente ad aprile, motivo per cui in molti lo chiamano “Bonus Pasqua”. L’Inps è in attesa dell’ultimo via libera dal Ministero del Lavoro per pubblicare la circolare che conterrà le modalità operative.

Chi potrà richiedere il Bonus Bebè 2025

Questo speciale bonus sarà riconosciuto per ogni bambino nato o adottato nel 2025, a prescindere dalla condizione lavorativa dei genitori. Può essere richiesto, quindi, sia da disoccupati che da lavoratori autonomi, inclusi i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo. L’Isee richiesto dovrà essere inferiore ai 40mila euro: dal calcolo sono esclusi l’Assegno Unico e i rendimenti derivanti da strumenti finanziari statali come buoni fruttiferi o Btp.

L’erogazione del sussidio, che potrà essere richiesto da uno dei due genitori, sarà particolarmente rapida. L’Inps concederà almeno 30 giorni di tempo per presentare la domanda, con possibilità di estensione fino a 60 giorni. Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario o accredito diretto su conto corrente.

Neonato
Neonato- Foto di Filip Wouters da Pexels-SalernoSera.it

Bonus Nascita 2025: i soldi stanziati e le modalità di assegnazione

Il Governo ha stanziato 330 milioni di euro per finanziare il Bonus Bebè nel 2025, cifra che salirà a 360 milioni l’anno prossimo, come riportato da Open. In questo modo si potranno soddisfare le esigenze di circa 30mila beneficiari su base annua. L’Inps, come previsto dalla normativa, dovrà inviare report mensili ai Ministeri del Lavoro e dell’Economia per verificare l’andamento della spesa.

In caso di richieste superiori alle previsioni, è prevista la possibilità di rivedere le soglie Isee o di aumentare le risorse con decreto interministeriale. L’obiettivo è quello di evitare ritardi nei pagamenti e garantire il diritto al contributo a tutti i nuclei che rispettano i requisiti. In un momento storico caratterizzato da un grave calo delle nascite, il Bonus Bebè si presenta come un sostegno concreto alla natalità, particolarmente significativo per territori ad alta densità demografica come Napoli e Salerno.